
Notizie | 20 Settembre 2024
Rendicontazione di sostenibilità: ne parliamo su STANDARD
Con il nuovo numero della nostra rivista affrontiamo uno dei temi destinati ad avere un impatto molto significativo nei processi interni delle imprese.
CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), standard di rendicontazione, rapporti con gli stakeholder… Negli ultimi anni questi temi stanno rivoluzionando il mondo delle imprese.
La necessità di comunicare informazioni relative a rischi, opportunità, obiettivi e impatti legati alle questioni ambientali, sociali e di governance è una sfida – anche culturale – che presto coinvolgerà, e in parte già sta coinvolgendo, tutte le organizzazioni e non solo quelle strettamente obbligate a farlo.
Rendicontare secondo gli appositi standard le prestazioni ambientali, sociali e di governance è dunque il futuro nel quale siamo proiettati e per questo diventa fondamentale che tutte le organizzazioni possano contare su indicatori rilevanti, affidabili e confrontabili.
Il Focus del nuovo numero di STANDARD, la rivista della normazione, affronta proprio questo tema attraverso la testimonianza e le riflessioni di protagonisti del mondo dell’impresa, delle istituzioni, dell’Università e della ricerca, della filiera della normazione e certificazione: un viaggio articolato e approfondito in grado di gettare una luce sugli scenari futuri e sulle opportunità che questa nuova realtà ci pone dinanzi.
L’editoriale, a cura del Responsabile sviluppo e affari legali di Fondazione Sodalitas Massimo Ceriotti, sottolinea il salto di qualità che la rendicontazione delle performance di sostenibilità già ora rappresenta nel quadro delle imprese europee in termini di competitività sui mercati.
Tra gli altri articoli che troverete nella rivista: “L’origine italiana delle nature-based solutions europee”; “Criteri Ambientali Minimi e normazione tecnica per la sostenibilità”, “Supportare le realtà nazionali nello sviluppo delle migliori soluzioni illuminotecniche”.
Nella rubrica “Storie di persone”, la testimonianza di Dario Nolli, uno dei massimi esperti del settore antincendio e recente vincitore del Premio Paolo Scolari.
Sfogliate il numero di settembre di STANDARD sulla nostra piattaforma Flipsnack!
Per tutti i Soci la rivista viene resa disponibile nell’Area Riservata anche in versione PDF scaricabile.
Buona lettura!
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Prodotti bio-based: un sondaggio per aggiornare il Business Plan del CEN/TC 411
Fino al 29 luglio è possibile contribuire al piano di sviluppo degli standard europei in questo settore. Scopri come…
17 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Economia circolare: profili professionali
In consultazione pubblica un progetto di Prassi di Riferimento sviluppato con ENEA-SSPT e CNR-STIIMA.
16 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025