
Notizie | 10 Ottobre 2023
Salute e sicurezza sul lavoro: un passo importante per la società e per le imprese
Recepita ora anche a livello europeo la norma internazionale ISO 45001!
Finalmente, a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale (e dalla sua adozione in ambito nazionale), il CEN recepisce la norma ISO 45001 sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Si tratta di un passo che, se pur in parte formale, è quanto mai significativo se non altro perché testimonia l’attenzione che un tema così rilevante a livello sociale riveste nel mondo della standardizzazione.
Non c’è bisogno di ricordare le dimensioni del fenomeno degli infortuni sul lavoro.
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ogni anno si contano più di 2,78 milioni di decessi e 374 milioni di infortuni e malattie non mortali, a seguito di incidenti sul lavoro e di malattie professionali.
A livello nazionale i numeri sono altrettanto emblematici: nel 2022 sono stati denunciati all’Inail 703.432 infortuni sul lavoro: circa 139mila in più rispetto agli oltre 564mila del 2021 (+24,6%). Dati che certo in parte risentono di una particolare congiuntura (i contagi professionali da Covid-19), ma che evidenziano comunque l’ampiezza e la prevasività del fenomeno.
Quel che è certo è che l’impatto dei traumi e delle malattie sulle famiglie e sulla comunità è enorme, così come è considerevole il costo per le imprese e per il sistema economico.
Da qui l’importanza di avere un efficace sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Lo standard di riferimento, elaborato dall’ISO nel 2018, si è indubbiamente rivelato in questi anni uno strumento utile per contrastare il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali e di migliorare le perfomance di prevenzione nelle imprese.
Ora l’adozione anche a livello comunitario come UNI EN ISO 45001:2023 (disponibile nel nostro Catalogo sia in italiano che in inglese) rappresenta un traguardo importante.
Va sottolineato che l’adozione europea della norma internazionale scaturisce da un’iniziativa italiana avviata alla fine di agosto dello scorso anno.
Ora che – su proposta UNI – la norma è stata adottata a livello CEN, tutti gli enti di normazione europei hanno l’obbligo di recepirla nei loro cataloghi entro la fine di febbraio 2024: un risultato di cui il nostro Paese può andare fiero.
A questo proposito va ricordato che nel recepimento del documento normativo, la UNI EN ISO 45001 ha una specifica appendice nazionale che aiuta a fornire una corretta relazione con il nostro quadro legislativo.
Tag articolo:
Notizie correlate

Sicurezza
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025
Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.
17 Aprile 2025

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…
Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.
7 Aprile 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Sicurezza
Lavorare sicuri con le macchine per pietra naturale: linee guida e requisiti
Una guida completa per garantire la sicurezza nell'utilizzo delle seghe diamantate: la nuova norma UNI EN 15163-1 definisce i requisiti tecnici fondamentali per le macchine stazionarie impiegate nel settore lapideo. Un documento essenziale per le persone impegnate nel settore che punta a migliorare gli standard di sicurezza nelle operazioni di taglio della pietra naturale.
6 Febbraio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sicurezza
Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l'armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
4 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Sicurezza
Forum Piscine 2025: i convegni di UNI
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera
4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sicurezza
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.
30 Gennaio 2025

Sicurezza
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 Marzo 2025
Cemento malte e calcestruzzo. Attendiamo i vostri commenti entro il 23 marzo.
24 Gennaio 2025