
Notizie | 10 Ottobre 2023
Salute e sicurezza sul lavoro: un passo importante per la società e per le imprese
Recepita ora anche a livello europeo la norma internazionale ISO 45001!
Finalmente, a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale (e dalla sua adozione in ambito nazionale), il CEN recepisce la norma ISO 45001 sui sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Si tratta di un passo che, se pur in parte formale, è quanto mai significativo se non altro perché testimonia l’attenzione che un tema così rilevante a livello sociale riveste nel mondo della standardizzazione.
Non c’è bisogno di ricordare le dimensioni del fenomeno degli infortuni sul lavoro.
Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ogni anno si contano più di 2,78 milioni di decessi e 374 milioni di infortuni e malattie non mortali, a seguito di incidenti sul lavoro e di malattie professionali.
A livello nazionale i numeri sono altrettanto emblematici: nel 2022 sono stati denunciati all’Inail 703.432 infortuni sul lavoro: circa 139mila in più rispetto agli oltre 564mila del 2021 (+24,6%). Dati che certo in parte risentono di una particolare congiuntura (i contagi professionali da Covid-19), ma che evidenziano comunque l’ampiezza e la prevasività del fenomeno.
Quel che è certo è che l’impatto dei traumi e delle malattie sulle famiglie e sulla comunità è enorme, così come è considerevole il costo per le imprese e per il sistema economico.
Da qui l’importanza di avere un efficace sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Lo standard di riferimento, elaborato dall’ISO nel 2018, si è indubbiamente rivelato in questi anni uno strumento utile per contrastare il fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali e di migliorare le perfomance di prevenzione nelle imprese.
Ora l’adozione anche a livello comunitario come UNI EN ISO 45001:2023 (disponibile nel nostro Catalogo sia in italiano che in inglese) rappresenta un traguardo importante.
Va sottolineato che l’adozione europea della norma internazionale scaturisce da un’iniziativa italiana avviata alla fine di agosto dello scorso anno.
Ora che – su proposta UNI – la norma è stata adottata a livello CEN, tutti gli enti di normazione europei hanno l’obbligo di recepirla nei loro cataloghi entro la fine di febbraio 2024: un risultato di cui il nostro Paese può andare fiero.
A questo proposito va ricordato che nel recepimento del documento normativo, la UNI EN ISO 45001 ha una specifica appendice nazionale che aiuta a fornire una corretta relazione con il nostro quadro legislativo.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Specialista in sicurezza delle macchine: un webinar illustrativo
Sviluppata con gli esperti di Federmacchine, la UNI/PdR 151 è un utile supporto per le aziende del settore. Per conoscerla meglio...
15 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
10 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Sicurezza
Gestione del rischio amianto: pubblicata una prassi di riferimento
E' la UNI/PdR 152, articolata in due parti e sviluppata con Sportello Amianto.
9 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Sicurezza
Per un’Italia ad amianto zero
A Roma la Prima Conferenza Internazionale sull'Amianto. Il 15 novembre si parlerà anche di norme e prassi di riferimento.
2 Novembre 2023

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Nuovo Regolamento Macchine: un corso per applicarlo al meglio
Sono molte le novità introdotte dal Regolamento (UE) 2023/1230. Conoscerle può rivelarsi un vantaggio competitivo!
30 Ottobre 2023

Sicurezza
Sicurezza edile: uno sguardo ai ponteggi di facciata
Pubblicata la UNI 11927. La norma tratta i ponteggi di facciata con funzione di protezione. Vediamo tutti i dettagli…
19 Ottobre 2023