
Notizie | 13 Aprile 2024
Sei progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – aprile 2024
Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 13 al 27 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: acustica, servizi di pulizia e raccolte rifiuti, rifiuti radioattivi e cromo esavalente e trivalente.
Sono 6 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 13 al 27 aprile. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione tecnica UNI/CT 002 – Acustica e vibrazioni e il progetto UNI1613645 che si occupa di acustica. In particolare, il documento è l’adozione nazionale in lingua inglese della norma internazionale ISO 226. Specifica le combinazioni dei livelli di pressione sonora e delle frequenze di toni puri continui che sono percepite come egualmente intense da soggetti umani. Tali specificazioni sono basate sulle condizioni seguenti: a) il campo sonoro in assenza di un soggetto ricevente consiste in un’onda piana libera progressiva; b) la sorgente sonora è di fronte al soggetto ricevente; c) i segnali sonori sono toni puri; d) il livello di pressione sonora è misurato nella posizione dove dovrebbe essere il centro della testa del ricevente, in assenza del soggetto stesso; e) l’ascolto è binaurale; f) gli ascoltatori sono persone otologicamente normali aventi un’età tra 18 anni e 25 anni, estremi inclusi. Sostituisce la UNI ISO 226:2007.
Procediamo con la commissione UNI/CT 004 – Ambiente che volge la sua attenzione a tre progetti. vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1613758, definisce i livelli di prestazione, la modalità e le condizioni di accettazione e le esigenze da prendere in considerazione per definire i contenuti e assicurare l’adempimento dei contratti di servizio per: i servizi di spazzamento manuale e meccanico delle strade e dei marciapiedi; i servizi di lavaggio delle strade e dei marciapiedi, nonché la pulizia delle superfici calpestabili di pregio; i servizi collaterali ed addizionali allo spazzamento quali la messa in opera e la pulizia dei cestini gettarifiuti; il diserbo dei marciapiedi e dei cigli stradali, la rimozione degli escrementi animali, la pulizia dei mercati, la pulizia ordinaria delle fontane storiche o ornamentali, la raccolta di aghi e siringhe usate, la rimozione delle carcasse animali. Definisce i parametri e gli elementi dei servizi considerati, le metodologie per controllarli e misurarli, il catalogo e la descrizione delle principali attività svolte, i sistemi da mettere in atto per controllare le prestazioni rese e la loro qualità, e le modalità per valutare i livelli di prestazione e di qualità offerti. È applicabile ai servizi di raccolta delle foglie e di pulizia dei parchi e dei giardini pubblici, se compresi nel contratto, ma non alla loro manutenzione. Sostituisce la UNI 11664-3:2017.
Il secondo, UNI1613757, definisce i livelli di prestazione, le modalità e le condizioni di accettazione e le esigenze da prendere in considerazione per definire i contenuti e per assicurare l’adempimento dei contratti di servizio per: – tutte le raccolte di rifiuti, a bassa o elevata intensità, di qualità adeguata o elevata, comprendenti o meno la misura dei livelli di riempimento dei contenitori; – la pulizia e la manutenzione dei contenitori; – la rimozione dei rifiuti abbandonati.
Il terzo, UNI1613756, definisce i requisiti generali idonei a definire i livelli di prestazione e le modalità e condizioni di accettazione dei servizi di pulizia delle strade e di gestione dei rifiuti urbani, ed i requisiti da prendere in considerazione per la stesura e la gestione dei contratti per lo svolgimento di tali servizi, al fine di ottenere i migliori risultati in termini di definizione e rilevamento delle prestazioni quantitative e qualitative, di formulazione di accordi di compensazione in caso di non conformità contrattuali, di ottimizzazione economica, di sostenibilità ambientale e di prevenzione dell’inquinamento. Sostituisce la UNI 11664-1:2017.
Passiamo alla commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione e il progetto UNI1613904. Questo documento definisce i criteri, i requisiti ed i metodi di prova per la qualificazione del processo di condizionamento con matrice cementizia dei rifiuti radioattivi di bassa attività, al fine di produrre manufatti idonei allo stoccaggio in sicurezza sul luogo di produzione, al successivo trasporto e allo smaltimento presso il deposito di superficie del Deposito Nazionale Parco Tecnologico. Sostituisce le UNI 11193:2006 e UNI 11196:2006.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 400 – UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica che pone in inchiesta il progetto UNI1613903. Il documento specifica un metodo per la determinazione del cromo esavalente Cr(VI) e del cromo trivalente Cr(III) nell’acqua mediante cromatografia liquida con spettrometria di massa al plasma ad accoppiamento induttivo (LC-ICP-MS) dopo pretrattamento di chelazione. Adotta la ISO 24384:2024.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 27 aprile 2024.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro
In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.
22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani
Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano
17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
14 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).
14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni
Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento
Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.
10 Aprile 2025

Salute e benessere
Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI
Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.
10 Aprile 2025