Notizie | 16 Aprile 2024

Conservazione del patrimonio culturale

Pubblicata la norma UNI EN 17820. Il documento tratta le norme per la gestione delle collezioni di opere d’arte mobili. Vediamo tutti i dettagli…

L’Italia è il Paese dell’arte e della cultura; un patrimonio inestimabile da custodire, conservare e divulgare. Ecco perché è così importante far in modo che musei, gallerie d’arte e tutti quegli organismi che si occupano del patrimonio culturale possano svolgere le loro attività e rendere la “cultura a 360°” un patrimonio alla portata di tutti.

La normazione, in particolare la commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio non è indifferente alla tematica; infatti, ha da poco recepito anche in lingua italiana la EN 17820.

Questo documento specifica i termini e gli standard per la gestione delle collezioni di opere d’arte mobili. Si intende l’utilizzo da parte di enti proprietari di collezioni come archivi, biblioteche, museo e gallerie. Si applica a ogni tipo di opere d’arte mobili, sia in formato fisico, che digitale. Promuove, inoltre, il nucleo di policy e procedure essenziali che gli enti si impegnano ad applicare e incentiva un ciclo di revisione e di miglioramento.

Tutte le organizzazioni che detengono collezioni di opere d’arte mobili, come archivi, biblioteche, musei e gallerie, hanno – quindi – la responsabilità di gestire tali collezioni in modo pianificato e sistematico, al fine di perpetuarne la conservazione e l’accessibilità. La UNI EN 17820 definisce un quadro di riferimento per la gestione delle collezioni, partendo dallo scopo che un’organizzazione si prefigge nel custodirle, seguito dalle politiche che si impegna a perseguire e dai procedimenti di base che è necessario stabilire. Inoltre, intende promuovere la valutazione e il riesame continuo di tali politiche e protocolli.

Molte istituzioni del patrimonio culturale hanno sviluppato un proprio approccio alla gestione delle collezioni. Alcuni Paesi regolano per legge questo aspetto per le istituzioni governative e altre organizzazioni pubbliche, stabilendo livelli di qualità uniformi e facendo spesso riferimento a codici di pratica ampiamente riconosciuti (per esempio il codice etico ICOM per i musei del Consiglio internazionale dei musei). Sempre la UNI EN 17820 si propone di integrare tali regolamenti e codici provvedendo a fornire un quadro di riferimento e specifiche operative per una buona pratica. Il documento è costituito da una sezione introduttiva di Principi normativi, seguita da Appendici normative che contengono le principali politiche e protocolli di base minimi che tutte le istituzioni culturali con collezioni sono tenute ad applicare, in aggiunta a tutte le politiche locali e nazionali richieste.

All’interno della UNI EN 17820 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 15946 Conservation of cultural property – Packing principles for transport;
  2. EN 16095 Conservation of cultural property – Condition recording for movable cultural heritage;
  3. EN 16648 Conservation of cultural heritage – Transport methods;
  4. EN 16790 Conservation of cultural heritage – Integrated pest management (IPM) for protection of cultural heritage;
  5. EN 16853 Conservation of cultural heritage – Conservation process – Decision making, planning and implementation;
  6. EN 16893 Conservation of Cultural Heritage – Specifications for location, construction and modification of buildings or rooms intended/or the storage or use of heritage collections;
  7. EN 17429 Conservation of cultural heritage – Procurement of conservation services and works;
  8. ISO 21110 Information and documentation – Emergency preparedness and response.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 17820:2023 “Conservazione del Patrimonio Culturale – Norme per la gestione delle collezioni di opere d’arte mobili”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

22 Aprile 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa

Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.

18 Aprile 2025

Sicurezza

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025

Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento

Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.

10 Aprile 2025

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…

Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973

La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.

27 Marzo 2025