
Notizie | 4 Ottobre 2023
Servizi ausiliari alla sicurezza
Pubblicate le norme UNI 11925 e UNI 11926. Entrambe trattano i servizi ausiliari alla sicurezza con particolare riferimento alla figura professionale dedicata: la UNI/PdR 54 diventa norma! Vediamo tutti i dettagli…
Con la sicurezza non si scherza soprattutto quando ne va della salvaguardia degli individui a 360°! Certo è che la normazione porge sempre un valido aiuto a temi di grande attualità come questo. Infatti, è la commissione Sicurezza della società e del cittadino che ha curato la realizzazione di due documenti attinenti quest’ambito: la UNI 11925 e UNI 11926.
La prima norma, definisce i requisiti relativi all’attività professionale degli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza, ossia gli addetti di imprese incaricate della gestione del patrimonio di una organizzazione al fine di assicurarne i requisiti di fruibilità, disponibilità, funzionalità.
Il ruolo degli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza si articola nei seguenti profili:
- Assistente;
- Coordinatore;
- Responsabile.
Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
L’argomento oggetto della norma nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 54:2019 “Sicurezza privata – Mappatura delle attività degli operatori della vigilanza (sicurezza complementare/sussidiaria), sicurezza ausiliaria, servizi di controllo/stewarding e investigazioni”. È quindi il caso di successo in cui una Prassi di riferimento diventa norma!
All’interno della UNI 11925 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
- CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel.
Caso che si ripete con il secondo documento che analizziamo: la UNI 11926. La norma, identifica i servizi ausiliari alla sicurezza non regolamentati da norme cogenti e idonei ad assicurare le condizioni di fruibilità di beni materiali e immateriali di una organizzazione, da parte dei suoi utenti, nonché lavoratori e altre persone coinvolte. Eccoli qui di seguito:
- Portierato;
- Monitoraggio aree;
- Gestione dei flussi (ingresso e uscita di persone, veicoli, ecc.);
- Informazione;
- Controllo titoli in ingresso (ad esempio accesso al patrimonio per evitare intromissioni abusive);
- Accoglienza e assistenza.
La UNI 11926 definisce, inoltre, i requisiti essenziali delle organizzazioni imprenditoriali che erogano tali servizi e fornisce, in più, criteri per un approccio metodologico oggettivo per erogare i servizi ausiliari alla sicurezza.
Si applica a tutte le organizzazioni imprenditoriali che erogano al mercato i servizi ausiliari alla sicurezza, quando tale attività è compresa nell’oggetto sociale.
Anche questo argomento – come anticipato sopra – nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 54:2019.
All’interno della UNI 11926 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI EN ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti
- UNI EN ISO 19011 Linee guida per audit di sistemi di gestione
- UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 1: Requisiti
- UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone
- UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Valutazione della conformità – Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi
Informazioni per l’acquisto
UNI 11925:2023 “Attività professionali non regolamentate – Operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
UNI 11926:2023 “Servizi ausiliari alla sicurezza”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Servizi e professioni
Tre survey per il futuro di tre documenti nel campo dei servizi
Come previsto dal regolamento delle Prassi di Riferimento, verifichiamo l'utilizzo che il mercato ha fatto delle UNI/PdR 58, 59 e 86.
16 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025
Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.
15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025