Notizie | 2 Febbraio 2023

Sicurezza delle calzature

Non c’è sicurezza senza delle calzature adeguate: ecco perchè è stato necessario adeguare norme europee al contesto italiano, rendendo disponibili in italiano gli standard ISO dedicati.

La sicurezza sul lavoro passa anche attraverso i giusti dispositivi. Casco, guanti, scarpe, ecc. da lavoro possono davvero fare la differenza ed evitare un infortunio. Ecco perché la normazione ha da sempre a cuore queste tematiche. Infatti, è recente il caso del recepimento anche in lingua italiana da parte della commissione Sicurezza di due norme a tema: la EN ISO 20349 parti 1 e 2. Vediamole qui di seguito in dettaglio.

La parte 1 specifica i requisiti e i metodi di prova per le calzature che proteggono gli utilizzatori contro i rischi presenti nelle fonderie.

Le calzature conformi offrono anche altre protezioni come definite nella ISO 20345. Le ghette sopra gli stivali e gli indumenti destinati a proteggere i piedi e le gambe dal metallo fuso sono trattati nella ISO 11612.

In ogni caso questa parte 1 della norma prevede l’uso di sostanze e/o procedure che possono essere dannose per la salute, nel caso non siano prese le dovute precauzioni. Inoltre, si riferisce solo all’idoneità tecnica e non esonera l’utilizzatore dagli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza in nessuna fase. Al suo interno sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. ISO 17227 Leather – Physical and mechanical tests – Determination of dry heat resistance of leather;
  2. ISO 20344 Personal protective equipment – Test methods for footwear;
  3. ISO 20345 Personal protective equipment – Safety footwear;
  4. EN 12477 Protective gloves for welders;
  5. EN 15090 Foot wear for firefighters.

Passiamo alla parte 2 che specifica i requisiti e i metodi di prova per le calzature che proteggono gli utilizzatori contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi. Anche per questa parte 2 le calzature conformi al documento offrono anche altre protezioni come definite nella ISO 20345.

Oltre alle precedenti norme sopra indicate, nella parte 2 vengono riportate:

  1. EN 348 Protective clothing – Determination of behaviour of materials on impact of small splashes of molten metal;
  2. EN 50321:1999 Electrical insulating foot wear for working on low voltage installations.

La norma affronta anche la classificazione delle calzature definendo due classi:

  • Classe I – Calzature di cuoio ed altri materiali, escluse le calzature interamente di gomma o le calzature interamente di materiale polimerico
  • Classe II – Calzature interamente di gomma (cioè interamente vulcanizzate) o interamente di materiale polimerico (cioè interamente formate)

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 20349-1:2021 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 1: Requisiti e metodo di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle fonderie”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)

UNI EN ISO 20349-2:2021 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 2: Requisiti e metodi di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Mobility e sustainability manager: parliamone il 27 giugno

A 15 anni dal D.Lgs.81/2008 il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Così come le figure professionali di riferimento. Un webinar ci aiuta ad approfondire il tema. Vi aspettiamo!

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Notizie

Cuoio per arredamento

Non solo scarpe! Il cuoio è un materiale estremamente duttile anche nell’arredamento … seguiamo la regola dell’arte con la norma UNI EN 13336 ora disponibile anche in italiano.

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....

6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli

L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.

31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023