Notizie | 2 Febbraio 2023

Sicurezza delle calzature

Non c’è sicurezza senza delle calzature adeguate: ecco perchè è stato necessario adeguare norme europee al contesto italiano, rendendo disponibili in italiano gli standard ISO dedicati.

La sicurezza sul lavoro passa anche attraverso i giusti dispositivi. Casco, guanti, scarpe, ecc. da lavoro possono davvero fare la differenza ed evitare un infortunio. Ecco perché la normazione ha da sempre a cuore queste tematiche. Infatti, è recente il caso del recepimento anche in lingua italiana da parte della commissione Sicurezza di due norme a tema: la EN ISO 20349 parti 1 e 2. Vediamole qui di seguito in dettaglio.

La parte 1 specifica i requisiti e i metodi di prova per le calzature che proteggono gli utilizzatori contro i rischi presenti nelle fonderie.

Le calzature conformi offrono anche altre protezioni come definite nella ISO 20345. Le ghette sopra gli stivali e gli indumenti destinati a proteggere i piedi e le gambe dal metallo fuso sono trattati nella ISO 11612.

In ogni caso questa parte 1 della norma prevede l’uso di sostanze e/o procedure che possono essere dannose per la salute, nel caso non siano prese le dovute precauzioni. Inoltre, si riferisce solo all’idoneità tecnica e non esonera l’utilizzatore dagli obblighi di legge in materia di salute e sicurezza in nessuna fase. Al suo interno sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. ISO 17227 Leather – Physical and mechanical tests – Determination of dry heat resistance of leather;
  2. ISO 20344 Personal protective equipment – Test methods for footwear;
  3. ISO 20345 Personal protective equipment – Safety footwear;
  4. EN 12477 Protective gloves for welders;
  5. EN 15090 Foot wear for firefighters.

Passiamo alla parte 2 che specifica i requisiti e i metodi di prova per le calzature che proteggono gli utilizzatori contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi. Anche per questa parte 2 le calzature conformi al documento offrono anche altre protezioni come definite nella ISO 20345.

Oltre alle precedenti norme sopra indicate, nella parte 2 vengono riportate:

  1. EN 348 Protective clothing – Determination of behaviour of materials on impact of small splashes of molten metal;
  2. EN 50321:1999 Electrical insulating foot wear for working on low voltage installations.

La norma affronta anche la classificazione delle calzature definendo due classi:

  • Classe I – Calzature di cuoio ed altri materiali, escluse le calzature interamente di gomma o le calzature interamente di materiale polimerico
  • Classe II – Calzature interamente di gomma (cioè interamente vulcanizzate) o interamente di materiale polimerico (cioè interamente formate)

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 20349-1:2021 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 1: Requisiti e metodo di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle fonderie”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)

UNI EN ISO 20349-2:2021 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 2: Requisiti e metodi di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

10 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025

Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.

20 Dicembre 2024

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale

Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024

10 Dicembre 2024

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive

Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…

9 Dicembre 2024

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

9 Dicembre 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.

3 Dicembre 2024

Sicurezza

Notizie

Lo Sportello Amianto Nazionale e UNI presentano l’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto

Un’iniziativa di eccellenza per la tutela della salute pubblica e la gestione del rischio amianto. Al via percorsi formativi specialistici, per un'istruzione di qualità.

2 Dicembre 2024