Notizie | 19 Ottobre 2023

Sicurezza edile: uno sguardo ai ponteggi di facciata

Pubblicata la UNI 11927. La norma tratta i ponteggi di facciata con funzione di protezione. Vediamo tutti i dettagli…

Torniamo a trattare la sicurezza in ambito edile ed in particolare rivolgiamo l’attenzione a quelle attrezzature funzionali necessarie che troviamo ad esempio in un cantiere.

Le attività che si svolgono su superfici di lavoro non protette, piane e inclinate, espongono gli utilizzatori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare al rischio di caduta dall’alto.

I ponteggi di facciata – in particolare – devono possedere determinati requisiti geometrici, di stabilita e resistenza, soprattutto nei confronti delle sollecitazioni dinamiche, derivanti dal possibile impatto degli utilizzatori e dei materiali contro gli stessi. Riguardo questo tema la commissione Sicurezza ha realizzato la norma UNI 11927.

Questo documento si applica proprio ai ponteggi di facciata, costituiti da componenti prefabbricati o da tubi e giunti, intesi per proteggere l’utilizzatore dal rischio di caduta dall’alto dai bordi di superfici di lavoro piane e inclinate, diverse dagli impalcati del ponteggio. La norma specifica i requisiti prestazionali e i metodi di prova.

Le superfici di lavoro piane e inclinate sono solo quelle il cui bordo non protetto è posizionato a un massimo di 50 cm più in alto rispetto all’ultimo impalcato superiore del ponteggio. Tali ponteggi hanno anche la funzione di trattenere i materiali che possano cadere dalle stesse superfici.

All’interno della UNI 11927 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI EN 1263-1 Attrezzature provvisionali di lavoro – Reti di sicurezza – Parte 1: Requisiti di sicurezza, metodi di prova;
  2. UNI EN 12810-1 Ponteggi di facciata realizzati con componenti prefabbricati – Parte 1: Specifiche di prodotto;
  3. UNI EN 12811-1 Attrezzature provvisionali di lavoro – Parte 1: Ponteggi – Requisiti prestazionali e progettazione generale;
  4. UNI EN 12811-2 Attrezzature provvisionali di lavoro – Parte 2: Informazioni sui materiali;
  5. UNI EN 12811-3 Attrezzature provvisionali di lavoro – Parte 3: Prove di carico.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 11927:2023 “Attrezzature provvisionali – Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi – Requisiti prestazionali e metodi di prova”

Formato cartaceo: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 40,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.

23 Novembre 2023

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Specialista in sicurezza delle macchine: un webinar illustrativo

Sviluppata con gli esperti di Federmacchine, la UNI/PdR 151 è un utile supporto per le aziende del settore. Per conoscerla meglio...

15 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

10 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Gestione del rischio amianto: pubblicata una prassi di riferimento

E' la UNI/PdR 152, articolata in due parti e sviluppata con Sportello Amianto.

9 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Per un’Italia ad amianto zero

A Roma la Prima Conferenza Internazionale sull'Amianto. Il 15 novembre si parlerà anche di norme e prassi di riferimento.

2 Novembre 2023

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Nuovo Regolamento Macchine: un corso per applicarlo al meglio

Sono molte le novità introdotte dal Regolamento (UE) 2023/1230. Conoscerle può rivelarsi un vantaggio competitivo!

30 Ottobre 2023

Sicurezza

Notizie

Sicurezza edile: uno sguardo ai ponteggi di facciata

Pubblicata la UNI 11927. La norma tratta i ponteggi di facciata con funzione di protezione. Vediamo tutti i dettagli…

19 Ottobre 2023