Notizie | 30 Gennaio 2023

La sicurezza edilizia e il ruolo del digitale

Nel settore edile la sicurezza e l’uso degli standard sono due degli aspetti fondamentali, nonché essenziali, per la buona riuscita di un progetto e per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici. Anche quando si parla di modulistica e documentazione.

edinnova logoProprio per questo Edinnova, rete di imprese per l’innovazione della filiera dell’edilizia e delle costruzioni, inizierà con UNI i lavori per sviluppare una Prassi di Riferimento dedicata alla gestione digitale di tutti quei documenti che riguardano la sicurezza per l’accesso al cantiere: lo schema avrà lo scopo di identificare, con il supporto di strumenti digitali, una procedura univoca per la gestione della documentazione di sicurezza comprendendo le eventuali modulistiche necessarie, la sua classificazione ed archiviazione.

La digitalizzazione può infatti semplificare e velocizzare la condivisione, l’aggiornamento e soprattutto la verifica al fine di avere la certezza che in cantiere vi siano solo personale, mezzi e attrezzature idonei ed autorizzati.

Questo nuovo progetto di prassi di riferimento, i cui lavori inizieranno nelle prossime settimane, si rivolge a imprese di costruzioni, imprese industriali, imprese artigiane e di servizi (impiantisti, serramentisti, trasportatori, produttori di calcestruzzo ecc.), dunque tutte le aziende – private o pubbliche – che accedono ad un cantiere edile.

Tag articolo:

Insight correlati

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.

8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli

L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.

31 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Webinar – Innovazione, proprietà intellettuale e il ruolo della normazione

Al via un nuovo ciclo di incontri della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con UNI per diffondere la conoscenza sulla normazione tecnica

31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistemi di gestione BIM: da prassi di riferimento a norma tecnica

Dopo quasi quattro anni di diffusione, per la UNI/PdR 74 (“Sistema di Gestione BIM - Requisiti”) è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione e l’opportunità di trasformarla in norma tecnica.

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023