
Notizie | 14 Aprile 2025
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
Giunto a conclusione l’iter di elaborazione del progetto di prassi di riferimento “Codice di condotta ESG per i cantieri del settore delle costruzioni“, ora è il momento della consultazione pubblica.
Fino al 14 maggio 2025 chiunque fosse interessato può consultare liberamente il documento (scaricabile in formato PDF), nonché inviare i propri commenti compilando e inviando l’apposito form.
Sviluppato con gli esperti di Assimpredil ANCE, l’Associazione delle imprese di costruzione edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza, il documento si pone l’obiettivo di accompagnare il settore delle costruzioni verso quella cultura della sostenibilità che, in accordo con l’Agenda 2030 dell’Unione europea, è da intendersi nelle sue dimensioni ambientale, sociale ed economica.
In particolare, per cantiere ESG si intende un cantiere impostato e organizzato nel suo processo esecutivo secondo un modello basato sulla trasparenza, in linea con i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile e con i criteri ESG (Environmental, Social, and corporate Governance).
I riferimenti tecnico-normativi per l’elaborazione di questo specifico progetto di prassi sono stati principalmente due: la UNI EN ISO 14021:2021, metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate, e il rapporto tecnico UNI/TR 17033:2020, linea guida che definisce i requisiti per supportare la definizione, la verifica o lo sviluppo di affermazioni etiche verificabili, credibili e accurate e non fuorvianti.
Di fatto il documento ora in consultazione pubblica definisce quali azioni attivate nella gestione di un cantiere edile siano conformi alla attuazione dei principi della citata Agenda 2030 e come gli impegni alla sostenibilità siano sostenuti da azioni concrete e misurabili nell’ambito della governance d’impresa, della decarbonizzazione, della tutela dell’ambiente ed economia circolare, della legalità, della regolarità e dignità del lavoro, della sicurezza sul lavoro, dell’impegno sociale e della catena di fornitura: otto punti declinati in altrettanti paragrafi di facile e veloce consultazione.
Il progetto di prassi di riferimento è stato elaborato dal tavolo di lavoro “Cantiere Impatto Sostenibile”.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro
In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.
22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani
Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano
17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni
Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento
Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.
10 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025
Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.
7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025