Storie | 9 Novembre 2022

Alessandra Chiarcos – Processi capaci di costruire cambiamento

Intervista

Alessandra Chiarcos

Presidente dell’Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani AIECI

Ho percorso strade molto diverse tra loro negli studi e nel lavoro; appartengo alla generazione permeata dalle ideologie che, nel bene e nel male, ci chiamavano al cambiamento, soprattutto per noi giovani donne con in mano un futuro tutto da costruire. Figlia di un friulano DOC, cresciuta con il rigore e la disciplina di un padre tutto d’un pezzo stemperati dalla forte ironia
materna, non è stato facile mettere insieme gravità e leggerezza. Questo mix mi ha però permesso di affrontare cambiamenti molte volte non semplici, con tanto impegno ma senza prendermi troppo sul serio.

Dopo gli studi classici, un primo tentativo lavorativo come archeologa protostorica. Preso atto dell’impraticabilità di una carriera accademica in questo ambito, mi sono confrontata con la realtà d’impresa, quella paterna. Il mondo della produzione metalmeccanica, caratterizzata da una presenza maschile prevalente, mi ha messo in contatto con una realtà che si cimentava con gli standard sulla gestione per la qualità aziendale e sono diventate familiari le sigle UNI, EN, ISO di materiali e prodotti.

Ero ben lontana, però, dal pensare che un giorno sarei stata coinvolta in prima persona in una singolare esperienza di normazione.

L’azienda mi ha permesso di maturare un’articolata esperienza imprenditoriale in Italia e all’estero, spesso molto sofferta anche a livello familiare. Quando ho
lasciato l’azienda, ho riprogrammato la mia vita lavorativa per avere più tempo per mio figlio e la mia famiglia. Nuovi studi in economia e gestione dell’industria
culturale e creativa hanno riunito le mie due anime lavorative e ho partecipato a progetti diversificati. Ho inseguito le mie passioni e la forte convinzione
che insieme le persone diventano moltiplicatori di idee, soluzioni e innovazioni in qualsiasi settore e contesto.

Da anni mi occupo dell’associazione di professionisti cinofili che presiedo e a fine 2016 si è aperta la strada a un inaspettato e stimolante viaggio nella
normazione. In questo percorso per l’elaborazione di nuove norme tecniche per i professionisti cinofili, come coordinatrice ho fatto sintesi delle mie diverse esperienze professionali, soprattutto per quanto riguarda la necessità di analisi, confronto e ricerca di soluzioni comuni. In UNI, l’allora presidente della Commissione “Attività professionali non regolamentate” Giorgio Berloffa e un giovanissimo funzionario tecnico Giacomo Riccio, hanno messo a disposizione del Gruppo di lavoro “Professioni cinofile” competenza e condivisa passione. Ci hanno guidato nella nostra attività normativa, aiutandoci a superare le contrapposizioni iniziali, facendoci intravedere l’efficacia del lavoro di mediazione dei contenuti di cui ciascuno è stato portatore. Il gruppo è fortemente rappresentativo del settore ed è stato arricchito dalla presenza di rappresentanti istituzionali quali il Ministero della Salute, l’Università di Pisa e la Regione Toscana.

La normazione europea sui cani d’assistenza ci ha proiettato in una nuova sfida che abbiamo raccolto con entusiasmo e grande slancio.

In questo percorso per l’elaborazione di nuove norme tecniche per i professionisti
cinofili, come coordinatrice ho fatto sintesi delle mie diverse esperienze professionali, soprattutto per quanto riguarda la necessità di analisi, confronto e ricerca di soluzioni comuni.

Prima della pandemia le sessioni plenarie del CEN/TC 452 Assistance dog and guide dog teams standards and instructors competences ci hanno visto itineranti a Vienna, Zagabria e Delft e successivamente assiduamente presenti attraverso le piattaforme digitali. In questo lungo e laborioso cammino, abbiamo incontrato gli esperti di molti Paesi e con orgoglio rappresentiamo l’Italia in ben 7 gruppi di lavoro; una forte coesione ci caratterizza non solo a livello tecnico, ma anche umano. Un significativo traguardo è stata l’attribuzione della segreteria del CEN/TC 452 all’Italia, grazie a una vincente sinergia tra UNI e il nostro gruppo di lavoro. Altro straordinario risultato del nostro percorso è un accordo di rete tra le diverse associazioni professionali presenti, per collaborare in azioni comuni e strategiche per promuovere la certificazione dei nostri professionisti.

I processi di normazione sono realmente virtuosi, capaci di costruire cambiamento e nuove modalità di operare a beneficio di qualità e trasparenza.

C’è però grande necessità di azioni efficaci per diffondere capillarmente la conoscenza della portata delle norme tecniche per vincere la diffidenza e i preconcetti di chi non ne comprende il valore trasversale.

È per me entusiasmante vedere quanto siamo in grado di fare assieme, valorizzando le nostri doti migliori e, come scrive Calvino nel Barone rampante, avere così “la gioia che raramente s’ha restando per proprio conto, di vedere quanta gente c’è onesta, brava, capace, per cui vale la pena vivere e volere cose buone”.

Tag articolo:

Insight correlati

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Turismo accessibile per tutti

L’accessibilità estesa a tutte le infrastrutture turistiche a portata di ….. norma con l'adozione della ISO 21902.

29 Maggio 2023

Agroalimentare

Servizi e professioni

Notizie

Webinar – Pest management e produzione biologica

Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.

25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001

Un nuovo corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN spiega come definire un servizio in tutte le sue componenti partendo dai requisiti del par. 8.3 "Progettazione e Sviluppo" della UNI EN ISO 9001:2015

25 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

23 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Far crescere il tuo business con le norme sulla gestione dell’innovazione

SBS (Small Business Standards), l'associazione no profit che rappresenta gli interessi della piccola e media impresa a livello europeo e internazionale, organizza giovedì 1 giugno 2023 un webinar per parlare delle norme sull'innovation management.

23 Maggio 2023

Servizi e professioni

Notizie

Piccole imprese: obiettivo internazionalizzazione

UNI e Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione Trentino Sviluppo, avviano i lavori per una nuova prassi di riferimento sulla internazionalizzazione delle imprese di minori dimensioni.

22 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – UNI al Green Fleet Day 2023

Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio

22 Maggio 2023

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Articoli

Sul ruolo e l’importanza della normazione nella metrologia

Per celebrare il World Metrology Day 2023, UNI ricorda il fondamentale ruolo di INRIM all'interno dell'Infrastruttura per la Qualità Italia che unisce la normazione, la metrologia, l'accreditamento e la valutazione della conformità. Leggi l'approfondimento dedicato!

20 Maggio 2023