
Notizie | 26 Febbraio 2024
Strumenti applicativi del Project management
Scopri il corso UNITRAIN – da remoto – dal 18 marzo al 28 marzo che tratta l’uso dei principali strumenti di gestione progettuale applicati ai relativi progetti… Vediamo tutti i dettagli.
La gestione dei progetti è un’attività fondamentale che ogni realtà deve mettere in campo. Stabilire gli obiettivi, valutare strutture ruoli e responsabilità sono tutti aspetti che concorrono nel “project management”.
Da sempre la normazione al fianco delle organizzazioni prevede dei momenti formativi che trattino queste tematiche. Infatti, UNITRAIN – il centro formazione UNI – propone un corso, in aula virtuale che si articola in quattro mezze giornate per un totale di 16 ore, dal 18 al 28 marzo intitolato “UNI ISO 21502:2021 Strumenti applicativi del Project management”.
In questo corso vengono presentati e resi praticabili alcuni strumenti applicativi di gestione progettuale, in coerenza con l’impostazione della UNI ISO 21502, adottata da UNI. Dando per scontato l’acquisizione dei concetti e delle pratiche di project management, nonché la definizione dei ruoli e delle responsabilità nello scenario di progetto, il corso si focalizza nel rendere operabili le pratiche di gestione progettuale, attraverso degli strumenti applicativi, utili negli approcci sia predittivo, sia adattivo. Nello specifico, saranno resi attuabili l’avvio del progetto, attraverso l’identificazione degli stakeholder e la formulazione di un Project Charter, la pianificazione dell’equilibro delle declinazioni di ambito, di costi e di tempi di progetto. Inoltre, saranno introdotti strumenti per il monitoraggio e il controllo integrato dei tempi e dei costi, nonché per la gestione dei cambiamenti.
Gli obiettivi della proposta formativa sono:
- chiarimento e distinzione fra gli ambiti applicativi degli approcci predittivo e adattivo;
- determinazione del contesto di relazioni con gli stakeholders di progetto;
- produzione del documento di avvio progetto;
- inquadramento dell’ambito di progetto e base per organizzazione delle attività;
- strutturazione delle voci di costo di progetto;
- programmazione temporale delle attività di progetto;
- monitoraggio e controllo dell’avanzamento, dei tempi e dei costi di progetto;
- la gestione integrata delle modifiche.
Il programma, dopo un generale richiamo all’impianto metodologico della gestione progettuale, negli approcci predittivo e adattivo, prevede che siano introdotti gli strumenti applicativi.
I destinatari del corso possono essere tipicamente professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti, coloro che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale quali project manager, membri di team di progetto e PMO (project management office), RUP (Responsabili unici procedimento) o professionisti di supporto al RUP nel settore pubblico.
Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!
CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.
Per maggiori informazioni:
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.
20 Giugno 2025

Servizi e professioni
Milano Law & Run: l’avvocatura corre verso il futuro
L'iniziativa di Cassa Forense e CNF, con il patrocinio di UNI, per porre l'attenzione su sfide e opportunità della professione.
19 Giugno 2025