
Notizie | 27 Luglio 2023
Tornano gli Standards+Innovation Awards
Con nuove candidature (anche da parte di UNI) torna il concorso indetto da CEN e CENELEC, giunto alla sua quinta edizione.
Chi vincerà il prossimo Standards+ Innovation Awards?
Giunto alla sua quinta edizione, il concorso organizzato da CEN e CENELEC torna a premiare il contributo che il mondo della ricerca e dell’innovazione danno alla normazione, evidenziando il ruolo che quest’ultima ha nel trasferimento tecnologico e nella condivisione delle conoscenze. Si celebrano così le persone che con il proprio lavoro contribuiscono a costruire e rafforzare quel ponte tra standard e mercati, che è una vera chiave di volta di crescita e sviluppo.
L’anno scorso è stato Antonio Sansonetti, del CNR-ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale), candidato da UNI, a vincere per la categoria Individual researcher grazie al suo impegno nella tutela e nella conservazione del patrimonio artistico e dei beni culturali (qui la sua intervista dedicata).
Per l’edizione di quest’anno, sono 38 le candidature raccolte grazie alla partecipazione di 17 membri del CEN e CENELEC, suddivise in quattro categorie:
- Categoria Project, dedicata al miglior progetto di ricerca europeo che ha contribuito con successo alla standardizzazione. In questa categoria sono stati nominati 15 progetti, tra cui RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment LArge Industrial equipment presentato da UNI.
- Categoria Individual researcher/innovator, che premia le figure professionali che hanno condotto ricerche innovative nell’ambito della standardizzazione. Sono state presentate 9 candidature, tra cui quelle di Marzia Bolpagni e Andrea Moro presentate da UNI.
- Categoria Young Researcher category, dedicata alle tesi accademiche, dottorati e progetti universitari focalizzati sulla standardizzazione.
- Categoria Technical Body Officer, dedicata ai comitati tecnici CEN e CENELEC che hanno collaborato attivamente con ricercatori/innovatori all’interno del proprio progetto.
Sarà compito del gruppo di lavoro CEN-CENELEC BT/WG STAIR (STAndardization, Innovation & Research) valutare le candidature: il prossimo appuntamento è fissato per il 26 ottobre 2023, quando saranno annunciati i vincitori o le vincitrici durante la cerimonia di premiazione a Bruxelles.
Qui per consultare tutte le candidature.
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità
Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.
6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità
Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse
Il corso UNITRAIN dell'11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.
4 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità
Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI
In consultazione pubblica un aggiornamento della UNI/PdR 167.
28 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Presentato il Secondo Committee Draft della futura ISO 9001
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto del 10 marzo - che tratta la seconda “bozza di comitato” prodotta dal Gruppo di Lavoro incaricato di sviluppare la futura versione della ISO 9001.… Vediamo tutti i dettagli.
25 Febbraio 2025

efficacia delle certificazioni volontarie: una chance anche per le imprese.
Efficienza dei controlli
Qualità e valutazione di conformità
Le pubbliche amministrazioni incontrano le norme UNI
Efficienza dei controlli, efficacia delle certificazioni volontarie: una chance anche per le imprese.
24 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Verso la nuova ISO 9001
Ecco finalmente il CD-2 (Committe Draft 2) della più celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità. Il testo è disponibile per tutti gli iscritti alla piattaforma Obiettivo 9001!
17 Febbraio 2025