Notizie | 3 Luglio 2023

Tre progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare

Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 1° al 15 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli attacchi da sci alpino e sci alpinismo. Attendiamo i vostri commenti.

Sono 3 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 1° al 15 luglio. Questi in dettaglio i temi al centro dei lavori.

È la commissione UNI/CT 020 – Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi che propone tre progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1612702, si occupa di attacchi da sci alpino e da sci alpinismo. Nello specifico definisce le suole di prova che rappresentano: uno scarpone da sci alpino (forma A) o almeno la parte inferiore di esso utilizzata per testare gli attacchi da e per lo sci alpino in conformità con le norme ISO 9462 e ISO 9465, e uno scarpone da sci alpinismo (forma T) o almeno la parte inferiore di esso utilizzata per testare gli attacchi da e per lo sci alpinismo in conformità con le norme ISO 13992 e ISO 9465. Definisce anche un corpo di prova che rappresenta gli scarponi da sci alpino con suole migliorate per la camminata, in conformità alla norma ISO 23223. Adotta la ISO 9838:2023.

Il secondo, UNI1612701, specifica le caratteristiche principali degli attacchi da sci e descrive, a titolo di esempio, due metodi di prova A e B. Si applica agli attacchi da sci per lo sci alpino per bambini, ragazzi e adulti. Adotta la ISO 9462:2023.

Il terzo ed ultimo, UNI1612703, specifica le procedure di montaggio, regolazione e ispezione dei meccanismi di attacco degli sci, integrando in modo pratico i requisiti delle norme internazionali relative a sci, attacchi e scarponi. Si applica a un sistema sci-attacco-scarpone (S-B-B) per lo sci alpino, di cui almeno un componente è di proprietà dell’utente. Inoltre, si applica ai sistemi sci-attacco-scarpone per lo sci alpino completi e incompleti di proprietà dell’utente o noleggiati per 15 o più giorni. Adotta la ISO 11088:2023.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 15 luglio 2023.

Tag articolo:

Insight correlati

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

27 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.

21 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

La moda del futuro

Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...

13 Settembre 2023

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Notizie

Evento – Smalti porcellanati: partecipa al Convegno Annuale CISP il prossimo ottobre

Partecipa e segui il nostro intervento durante il convegno sugli smalti porcellanati

7 Settembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Calzature da lavoro

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…

30 Agosto 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi

Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…

24 Agosto 2023