
Notizie | 22 Giugno 2023
Value Manager: pubblicata la norma UNI 11915
Una nuova norma per definire i requisiti e le competenze della figura professionale legata alla gestione della catena del valore
In uno scenario internazionale in profonda trasformazione, in cui l’efficace gestione dei processi implica l’uso crescente di adeguati strumenti tecnico-scientifici ancorati a metodiche e standard internazionali (come l’implementazione del PNRR nel rispetto del framework normativo definito dal nuovo Codice dei contratti pubblici – Decreto legislativo n. 36/2023) – è di particolare importanza la pubblicazione della nuova norma tecnica UNI 11915:2023 sulla ‘Gestione della catena del valore’.
Una norma – sviluppata dal GL 79 “Analisi del valore” della commissione “Gestione per la qualità e metodi statistici” – che tra l’altro istituisce un’innovativa figura professionale: quella del ‘Value Manager’, ossia la figura caratterizzata da competenze multidisciplinari.
Il documento è focalizzato principalmente sulle costruzioni e in particolare sulle innovative modalità di realizzazione e gestione di infrastrutture e investimenti di rigenerazione urbana in un’ottica di valutazione delle performance (e dei costi di gestione e manutenzione) nell’intero ciclo di vita dell’opera (Life-cycle assessment, LCA).
In questo framework il Value Manager si configura come il professionista in grado di coniugare i diversi aspetti che connotano la creazione del valore nell’ottica dell’ottimizzazione delle scelte nelle diverse fasi del processo gestionale, dall’ideazione alla contribuzione ad una appropriata definizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, sino alla realizzazione e gestione nel lungo termine dell’opera.
Pertanto, l’approccio interdisciplinare che caratterizza il Value Manager risulta quanto di più adatto a contribuire alla trasformazione delle città in considerazione della dimensione ambientale, economica e sociale che caratterizza lo sviluppo sostenibile, promosso dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
È possibile acquistare la norma qui.
Tag articolo:
Notizie correlate

Servizi e professioni
Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977
Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.
10 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
31 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti
Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.
18 Marzo 2025

Servizi e professioni
Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi
Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management
26 Febbraio 2025

Servizi e professioni
La normazione e le professioni cinofile: un aggiornamento
Il GL 22 "Professioni cinofile" sta svolgendo da ormai sette anni un'assidua attività di riordino normativo del settore. Facciamo il punto sullo stato dell'arte (e presentiamo alcune delle domande e risposte più ricorrenti su questo tema)...
18 Febbraio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti
Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore
13 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Sicurezza
Forum Piscine 2025: i convegni di UNI
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera
4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sicurezza
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.
30 Gennaio 2025