Notizie | 17 Luglio 2023

Value manager

La catena del valore ha una figura appositamente designata: parliamo del Value Manager al quale la commissione Gestione per la qualità e metodi statistici ha dedicato una nuova norma ….

Torniamo a parlare di attività professionali non regolamentate ed in particolare del lavoro svolto dalla commissione Gestione per la qualità e metodi statistici. È infatti grazie a quest’organo tecnico che si deve la recente realizzazione di una norma dedicata al Value Manager: la UNI 11915.

Il documento ha proprio lo scopo di definire i requisiti relativi all’attività professionale del Gestore della Catena del Valore. Come sempre in questi casi i requisiti citati sono specificati, a partire dai compiti e dalle attività mediante l’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

In particolare il Value Manager è il professionista in grado di operare in chiave interdisciplinare, mediante un approccio olistico, nel condurre l’analisi della fattibilità del progetto, l’identificazione e la gestione delle attività necessarie alla realizzazione del progetto, la valutazione della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria dell’investimento, comprendente la stima dei costi e dei flussi di cassa attesi, in considerazione della valutazione del rapporto tra Qualità (Utilità) sul Costo Globale in un’ottica di ciclo di vita (Life-cycle assessment-LCA).

Le attività del Value Manager sono classificabili principalmente in:

  1. analisi di contesto di riferimento;
  2. fattibilità del progetto (identificazione della sussistenza delle precondizioni necessarie di carattere normativo, tecnico ed economico per la realizzazione dell’opera);
  3. pianificazione economica e gestionale dell’intervento;
  4. analisi dell’«equilibrio economico e finanziario»;
  5. gestione della Catena del valore;
  6. rendicontazione economica e finanziaria dell’opera realizzata.

La norma prevede la definizione di due distinti livelli professionali, i cui relativi compiti e attività specifiche risultano descritti come segue:

  1. Gestore del Valore Livello Base (Specialist Value Manager); l’attività professionale è orientata, prevalentemente, ad assolvere funzioni di carattere realizzativo e gestionale – livello QNQ 6;
  2. Gestore del Valore Livello Avanzato (Advanced Value Manager), l’attività professionale, ricomprendente le attività proprie del primo livello, ha una funzione prevalentemente finalizzata alla pianificazione delle politiche di indirizzo e alla organizzazione delle attività strategico-gestionali – livello QNQ 7.

All’interno della UNI 11915 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI CEI EN 1SO/IEC 17024:2012, Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
  2. CEN Guide 14:2010, Common policy guidance for addressing standardisation on qualification ofprofessions and personnel;
  3. UNI EN 1325:2014, Gestione del valore – Vocabolario – Termini e definizioni;
  4. UNI EN 12973:2020, Gestione del valore;
  5. UNI EN 16271:2013, Gestione del valore – Espressione funzionale delle esigenze e delle specifiche di prestazione funzionale -Requisiti per esprimere e validare le esigenze da soddisfare nell’ambito del processo di acquisto od ottenimento di un prodotto.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11915:2023 “Attività professionali non regolamentate – Gestore della Catena del Valore (Value Manager) – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Notizie

Le professioni tecniche nel 2030

Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...

21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131

Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.

20 Settembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013

Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.

20 Settembre 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Settembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana

Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.

13 Settembre 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sustainability Manager e Sustainability Practitioner

Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.

12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Come organizzare gli Studi legali?

La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi finalizzati all'organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.

12 Settembre 2023

Energia e impianti

Servizi e professioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.

22 Agosto 2023