Notizie | 20 Marzo 2024

Voce alle competenze: ecco la ricerca sulla qualificazione e la certificazione accreditata dei professionisti

Lo scorso 19 marzo si è tenuto il webinar ad hoc organizzato dall’Infrastruttura Qualità, che ha condiviso i risultati della ricerca IRS dedicata alla qualificazione dei professionisti alle norme UNI e alla relativa certificazione accreditata. Entriamo nel vivo …

Le attività professionali non regolamentate destano sempre molto interesse.

Dopo l’evento del 24 ottobre presso il Senato della Repubblica (vai all’articolo dedicato) che ha fatto il punto dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni, lo scorso 19 marzo si è tenuto il webinar “Voce alle competenze La ricerca sulla qualificazione e la certificazione accreditata dei professionisti”.

L’evento – che ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Mimit – era incentrato sui reali benefici della qualificazione e della certificazione delle persone.

Nello specifico l’Istituto di Ricerca Sociale – IRS – nella persona di Daniela Oliva quale presidente – ha illustrato il panorama e i relativi risultati del sondaggio e del focus group rivolti a specifiche categorie di figure professionali, quali, il tributarista, l’amministratore di condominio e il perito liquidatore assicurativo.

L’indagine è stata realizzata online dal 3 al 23 ottobre 2023. Il campione analizzato si è rivelato di alta rappresentatività in quanto sono pervenute complessivamente 2.477 risposte (59,20% rispetto all’universo di riferimento complessivo).

Il grado di copertura rispetto allo specifico universo di riferimento è risultato molto significativo per i tributaristi, quasi soddisfacente per gli amministratori di condominio e non particolarmente significativo per i periti liquidatori.

Dalla ricerca i vantaggi della certificazione emergono in maniera trasversale alle professioni. La certificazione accreditata in conformità alle norme UNI (ex art.6 L.4/2013) porta in dote vantaggi specifici legati al riconoscimento delle proprie competenze; questa è una delle principali ragioni che spinge i professionisti a intraprendere tale percorso.

I vantaggi dell’attestazione (ex art.9 L.4/2013), inoltre, risultano coerenti con la dimensione più specifica del mondo associativo perché sostengono e valorizzano il professionista nel suo percorso professionale.

Questo studio fa emergere un ruolo di forte promozione da parte delle Associazioni professionali della certificazione accreditata. Infatti, il 72% dei professionisti interessati ha dichiarato di aver intrapreso il percorso di certificazione perché raccomandato dalla propria Associazione di riferimento (72% Tributaristi, 76% Amministratori di Condominio)

Nel corso del webinar – dopo la presentazione dettagliata della ricerca – sono intervenuti nel dibattito Filippo Trifiletti Direttore Generale Accredia, Ruggero Lensi Direttore Generale UNI, Paolo Salza Presidente Conforma e Vincenzo Patti Presidente ASSOTIC.

Un invito alla consultazione rivolto a tutti i professionisti interessati: scarica la versione integrale della ricerca IRS qui.

 

Per maggiori informazioni:

comunicazione@accredia.it

sviluppo.progetti@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica

Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!

3 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001

La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ed esperta di Audit in incognito.

1 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025