
Notizie | 21 Luglio 2023
Bioaerosol e pulizia dell’aria
Una prassi di riferimento, sviluppata con il CTI, in consultazione pubblica fino al 19 agosto.
La recente pandemia ha avuto due significative conseguenze. Innanzitutto quella di incrementare il tempo che trascorriamo nei cosiddetti “ambienti confinati”, ossia in spazi chiusi (già prima della pandemia ci passavamo circa l’80% del nostro tempo e ora questa percentuale si è ulteriormente accresciuta). In secondo luogo di sensibilizzarci sul tema della qualità dell’aria.
Quest’ultimo è un aspetto di grande importanza per garantire condizioni di sicurezza e contribuire così a ridurre il rischio di contagio da virus, batteri, funghi, spore e quant’altro soprattutto in ambienti – come scuole, uffici, centri commerciali, cinema, teatri, palestre e musei – indispensabili per la nostra vita sociale, economica e culturale.
Una corretta ventilazione e una adeguata pulizia dell’aria consentono infatti di ridurre sensibilmente eventuali rischi di contagio e di diffusione delle malattie.
La progettazione e la gestione degli impianti di climatizzazione e ventilazione sono quindi fondamentali, e devono cercare di bilanciare esigenze diverse e a volte contrastanti: da un lato quella di garantire la salubrità degli ambienti e la salute delle persone; dall’altro mirare quanto più possibile al risparmio energetico in un’ottica di sostenibilità.
In questo contesto la filtrazione dell’aria assume un ruolo cruciale: sistemi di filtrazione correttamente progettati, installati e gestiti consentono infatti di ridurre le particelle presenti nell’aria che possono trasportare il cosiddetto bioaerosol e limitare al contempo la necessità di aumentare eccessivamente le portate d’aria degli impianti di climatizzazione e ventilazione.
Il progetto di prassi di riferimento ora in consultazione pubblica (fino al 19 agosto prossimo), sviluppato con il CTI – Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati e definisce le strategie per l’impiego dei sistemi di filtrazione dell’aria negli impianti HVAC (Heating, Ventilation & Air Conditioning) per ridurre la presenza in aria di bioaerosol. Fornisce inoltre indicazioni sui principi di filtrazione dell’aria, sulle tipologie di filtri disponibili e sulle relative modalità di selezione, utilizzo e manutenzione.
Il documento si completa di quattro appendici: la prima (A) fornisce la normativa di riferimento per la determinazione dell’efficienza di filtrazione e la classificazione dei filtri; la seconda (B) espone la classificazione dei filtri ed efficienza di filtrazione del bioarosol; la terza (C) tratta gli elementi filtranti, le tipologie e gli impieghi; la quarta (D) illustra altri dispositivi attivi di disinfezione a supporto della filtrazione dell’aria.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Forum UNI-CIG 2023: secondo appuntamento
Il 3 ottobre, presso l'Hotel Royal Carlton di Bologna, si tiene il convegno dal titolo "Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento".
11 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
8 Settembre 2023

Energia e impianti
Sicurezza
Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi
Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…
24 Agosto 2023

Energia e impianti
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
22 Agosto 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Quattro progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare
Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 21 agosto al 4 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: emissioni di sostanze pericolose da prodotti per interni, nomenclatura di attrezzi per la manovra di viti e dadi, sistemi di minitrincea e innesti rapidi in oleoidraulica. Attendiamo i vostri commenti!
21 Agosto 2023