Notizie | 19 Dicembre 2023

Come gestire l’energia? Ci pensa la figura professionale dedicata

Pubblicata la UNI CEI 11339. La norma tratta la figura professionale dell’esperto in gestione dell’energia. Vediamo tutti i dettagli…

La liberalizzazione e la globalizzazione dei mercati richiedono in misura sempre crescente figure professionali capaci di coniugare conoscenze nel campo energetico ed ambientale con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione, dotate della capacità di mantenersi continuamente e costantemente aggiornate sull’evoluzione delle tecnologie, delle metodologie e della normativa in modo da poter impostare una efficiente gestione dell’energia presso qualsiasi organizzazione.

In questo contesto la normazione sempre attenta ai temi energetici e ambientali ha pubblicato grazie alla collaborazione dell’ente federato CTI – Comitato Termotecnico Italiano e del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano un documento ad hoc. Si tratta della UNI CEI 11339.

La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’Esperto in Gestione dell’Energia – EGE, ossia quel soggetto che in grado di:

  1. promuovere e gestire l’uso razionale dell’energia con l’obiettivo di migliorare il livello di prestazione energetica.
  2. effettuare le diagnosi energetiche in conformità alla UNI CEI EN 16247 parti 14.

L’EGE conforme ai requisiti di cui alla presente norma risulta conseguentemente conforme ai requisiti della UNI CEI EN 16247-5.

I requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza e abilità, autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro nazionale delle Qualificazioni (QNQ) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

Contestualmente si intende offrire al mercato, ed in particolare a tulle le organizzazioni pubbliche e private che vogliano perseguire l’obiettivo dell’uso razionale dell’energia e del miglioramento della prestazione energetica, la garanzia di potersi avvalere della professionalità di esperti qualificati in gestione dell’energia. Tali esperti opereranno con le necessarie conoscenze dei processi e delle tecnologie, nel rispetto delle leggi e delle norme applicabili anche ai fini della sicurezza degli impianti, in sintonia con i programmi, gli obiettivi e gli accordi nazionali ed internazionali in campo energetico-ambientale.

All’interno della UNI CEI 11339 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI CEI EN 16247-1 Diagnosi energetiche – Parte 1: Requisiti generali;
  2. UNI CEI EN 16247-2 Diagnosi energetiche – Parte 2: Edifici;
  3. UNI CEI EN 16247-3 Diagnosi energetiche – Parte 3: Processi;
  4. UNI CEI EN 16247-4 Diagnosi energetiche – Parte 4: Trasporto;
  5. UNI CEI EN 16247-5 Diagnosi energetiche – Parte 5: Competenze dell’auditor energetico;
  6. UNI CEI EN ISO 50001 Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso;
  7. UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
  8. UNI ISO 50004 Sistemi di gestione dell’energia – Linee guida per l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001;
  9. UNI ISO 50006 Sistemi di gestione dell’energia – Misurazione della prestazione energetica utilizzando il consumo di riferimento (Baseline – EnB) e gli indicatori di prestazione energetica (EnPI) – Principi generali e linee guida;
  10. UNI ISO 50015 Sistemi di gestione dell’energia – Misura e verifica della prestazione energetica delle organizzazioni – Principi generali e linee guida;
  11. CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI CEI 11339:2023 “Attività professionali non regolamentate – Esperto in gestione dell’energia – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

9 Dicembre 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.

3 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Recupero di minerali e metalli da salamoie degli impianti di dissalazione dell’acqua di mare

Il CWA 18153, appena pubblicato, fornisce un modello di recupero circolare delle materie prime critiche.

26 Novembre 2024

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre 2024

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

26 Novembre 2024

Energia e impianti

Trasporti

Notizie

Tre progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – gennaio 2025

Infrastrutture del gas e macchine agricole. Attendiamo i vostri commenti entro il 19 gennaio.

26 Novembre 2024

Energia e impianti

Notizie

Produrre senza combustibili fossili: si può (e si può dimostrare)

Stanno per concludersi i lavori di un nuovo CEN Worshop Agreement per definire i requisiti per definire un prodotto o servizio privo di emissioni

19 Novembre 2024

Energia e impianti

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Cinema sicuro: la nuova norma UNI per un ascolto di qualità

Pubblicata la nuova UNI/TS 11964. Il documento fornisce criteri di classificazione dei livelli sonori percepiti dal pubblico nelle sale cinematografiche. Vediamo tutti i dettagli…

14 Novembre 2024