
Notizie | 4 Luglio 2023
Con la Presidenza spagnola del Consiglio UE, nuovo impulso alla normazione
E’ iniziato il 1° luglio il semestre di presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea. E con il supporto di UNE, l’organismo spagnolo di normazione, il ruolo del CEN-CENELEC avrà un grande risalto.
Come più volte rimarcato anche nelle sedi più autorevoli, la normazione gioca un ruolo fondamentale nel consolidamento del Mercato Unico e contribuisce al raggiungimento dei più significativi obiettivi strategici dell’Unione europea, tra cui sicuramente la cosiddetta “doppia transizione” (cioè quella tecnologico-digitale e quella ambientale).
Si tratta di una consapevolezza che ora, con il semestre di presidenza spagnola del Consiglio UE, può avere un ulteriore impulso anche in virtù dell’energica azione che UNE, l’organismo spagnolo di normazione, svolge in seno al CEN-CENELEC.
Insomma, l’opportunità di lavorare insieme – istituzioni e normazione – alla costruzione di un’Europa verde, resiliente e competitiva è più che mai attuale.
La Presidenza spagnola si avvia all’insegna del motto “Europe, closer” (Europa, più vicina): non solo uno slogan ma un progetto sicuramente ambizioso che vedrà temi importanti come la reindustrializzazione, l’emergenza climatica, la governance economica, la politica sociale e l’unità europea in cima all’agenda delle azioni da intraprendere nei prossimi sei mesi.
Vediamo questi topic più nel dettaglio.
Reindustrializzare l’UE e garantirne l’autonomia strategica
La presidenza spagnola mira a promuovere la crescita delle industrie strategiche in Europa attraverso catene di approvvigionamento più forti e relazioni commerciali più intense, con l’intento di ridurre la dipendenza eccessiva da Paesi terzi. In questo senso le norme europee svolgono un ruolo essenziale perché, oltre a favorire il commercio globale, garantiscono nel contempo che i prodotti provenienti da Paesi terzi che entrano nel mercato unico soddisfino le aspettative di qualità europee. CEN e CENELEC credono fermamente nell’importanza di cooperare con gli organismi di standardizzazione di tutto il mondo per condividere le migliori pratiche e hanno stabilito partnership con i principali organismi di normazione regionali e nazionali al di fuori dell’Europa. Ciò include ad esempio partnership con il Japanese Industrial Standards Committee (JISC), l’African Organization for Standardization (ARSO), il Bureau of Indian Standards (BIS) e molti altri.
Accelerare la transizione verde e l’adattamento ambientale
La presidenza spagnola continuerà a portare avanti il tema della transizione verde e a rafforzare la lotta dell’UE contro il cambiamento climatico. Tra le iniziative chiave in questa direzione vanno annoverate la riforma del mercato dell’elettricità, il pacchetto gas e idrogeno, la riduzione dei rifiuti e delle microplastiche e le misure per la generazione di combustibili verdi.
Anche su questo tema CEN e CENELEC sono orgogliosi firmatari della Dichiarazione di Londra, che impegna la comunità internazionale di normazione a contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG’s). Hanno inoltre istituito un Organo consultivo strategico per l’ambiente (Strategic Advisory Body on Environment – SABE) per affrontare le connessioni strategiche tra le sfide legate all’ambiente, il cambiamento climatico e la normazione.
Promuovere una maggiore giustizia sociale ed economica
La presidenza spagnola intende a garantire che la crescita economica dell’Europa vada a vantaggio di tutti. L’obiettivo è quindi un’economia fiorente ma equa sostenendo la lotta all’evasione fiscale, promuovendo la trasparenza, aumentando la sostenibilità delle finanze pubbliche e migliorando i diritti dei lavoratori.
Un solido sistema di normazione europeo può svolgere un ruolo anche in questo ambito. La standardizzazione è stata infatti un motore per la crescita economica in molti paesi: un recente studio stima che gli standard abbiano portato a un aumento del PIL di 2,6 miliardi di euro all’anno nei paesi nordici e nei Paesi Bassi messi insieme. Oltre a questo, va ricordato che il sistema di normazione europeo punta a un sempre maggior coinvolgimento della società civile – che è tra gli stakeholder di riferimento – il che garantisce che lo sviluppo delle norme includa sempre una prospettiva sociale.
Rafforzare l’unità europea
La Presidenza spagnola ritiene che l’unità europea sia fondamentale per trovare le soluzioni necessarie alle numerose sfide che il continente deve affrontare. Promuovere questa unità è quindi una delle priorità. Ciò comporta la necessità di rafforzare il mercato unico, una migliore gestione dei flussi migratori e il sostegno all’Ucraina.
Il mercato unico europeo ha apportato molti vantaggi alla vita degli europei facilitando la circolazione di beni, servizi e persone. CEN e CENELEC sono orgogliosi del ruolo svolto dalle norme in tutto questo e le celebrazioni del 30° anniversario del mercato unico significa anche celebrare 30 anni di standard a sostegno del Single Market.
A fronte di un impegno così articolato e di una così stretta comunanza di obiettivi, aumentare la visibilità della normazione e la consapevolezza del ruolo che essa ricopre nello sviluppo sociale ed economico è altrettanto strategico. Per questo il prossimo 10 ottobre 2023 si svolgerà un evento speciale dal titolo “Standardizzazione: uno strumento strategico per la transizione climatica e digitale“.
Tag articolo:
Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
#NanoInnovation2023 – Presentato ASINA, il progetto europeo H2020 di cui UNI è partner
Il team Innovazione & Sviluppo UNI ha presentato a Roma il termine dei lavori del progetto ASINA, illustrando i risultati e il percorso svolto
26 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Giornata Mondiale Zero Emissioni
Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Convegno – Il Progetto europeo ASINA in dirittura d’arrivo
Un nuovo convegno a Roma che segnerà il termine di questo imponente progetto europeo
8 Settembre 2023