Notizie | 1 Giugno 2023

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

Le malte sono tra i materiali più utilizzati per la realizzazione di manufatti, strutture ed edifici di interesse storico-artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico. Composizione, modalità di preparazione e messa in opera di queste malte sono estremamente variabili e dipendono dalla funzione che dovevano assolvere, dal periodo storico in cui sono state applicate e dall’area geografica in cui sono state realizzate.

Inerente questo tema ha operato la commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che si è occupata della realizzazione di un documento ad hoc: la UNI 10924.

Il documento contiene criteri classificativi, terminologia e definizioni per le malte, gli intonaci e per gli elementi costruttivi e decorativi realizzati completamente o prevalentemente con malte nell’ambito del patrimonio culturale, indipendentemente dal periodo della loro messa in opera. Quindi anche malte, intonaci ed elementi costruttivi-decorativi in malta realizzati ed applicati sul patrimonio culturale in tempi recenti.

I termini e le definizioni contenute nella norma sono valide per tutte le malte impiegate sul bene culturale nel corso della sua storia, a partire dalla sua costruzione iniziale.

il documento è applicabile nell’ambito dei manufatti ed edifici di interesse culturale, storico-architettonico, archeologico e paesaggistico.

Obiettivo della norma è quello di fornire un linguaggio comune ai professionisti (diagnosti, archeometri, architetti, archeologi, ingegneri, restauratori, ecc.), che operano nel campo delle malte applicate sul patrimonio culturale.

All’interno della UNI 10924 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • UNI 11488 Conservazione del Patrimonio Culturale – Linee guida per la classificazione, la definizione della composizione e la valutazione delle caratteristiche prestazionali delle malte da restauro;
  • UNI EN 197-1 Cemento – Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni;
  • UNI EN 459-1 Calci da costruzione – Parte 1: Definizioni, specifiche e criteri di conformità;
  • UNI EN 13279-1 Leganti e intonaci a base di gesso – Parte 1: Definizioni e requisiti.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 10924:2023 “Conservazione del patrimonio culturale – Malte per elementi costruttivi e decorativi – Classificazione e terminologia”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.

21 Settembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Le professioni tecniche nel 2030

Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...

21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento

Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.

21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131

Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.

20 Settembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013

Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.

20 Settembre 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Settembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana

Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.

13 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

La moda del futuro

Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...

13 Settembre 2023