
Notizie | 14 Aprile 2023
Due progetti di norma in inchiesta pubblica finale
Rifiuti radioattivi solidi e liquidi e infrastrutture del gas. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 5 giugno.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 5 giugno, due progetti di norma.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 045 Tecnologie nucleari e radioprotezione e il progetto UNI1610447 dal titolo “Gestione rifiuti radioattivi ‐ Rifiuti prodotti da settore medico sanitario, industriale e di ricerca ‐ Caratterizzazione e gestione”. Questo documento definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi solidi e liquidi e delle sorgenti sigillate dismesse, prodotte nell’ambito di pratiche, autorizzate all’uso di sorgenti radioattive, nei settori medico-sanitario, industriale e di ricerca, al di fuori di impianti nucleari di potenza e di ricerca, per il trattamento di combustibili irraggiati, per la preparazione e per la fabbricazione delle materie fissili speciali e dei combustibili nucleari. Tali rifiuti sono spesso definiti rifiuti radioattivi istituzionali (IRW) o rifiuti radioattivi non nucleari (NNRW), con l’obiettivo di sottolineare che non derivano dalla produzione di energia nucleare o che si riferiscono a organizzazioni pubbliche.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 100 CIG ‐ Comitato Italiano Gas che pone in inchiesta il progetto UNI1611108 intitolato “Infrastrutture del gas ‐ Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto ‐ Parte 3: Sistemi di misura del gas ‐ Progettazione, costruzione e collaudo”. Il documento fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di misura dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore al distributore, al Cliente finale e/o alle altre reti di trasporto. Si applica ai sistemi di misura di nuova realizzazione e alla modifica sostanziale di quelli esistenti. Per quanto concerne i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano, in aggiunta ai suoi requisiti, devono essere rispettati a completamento anche i prevalenti requisiti previsti nell’ UNI/TS 11537. Integra le disposizioni della UNI EN 1776.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 5 giugno 2023.
Tag articolo:
Insight correlati

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Sicurezza
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.
26 Maggio 2023

Energia e impianti
Trasporti
Biometano per autotrazione
Pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11677 che fornisce indicazioni per le esperienze iniziali di uso diretto in autotrazione.
25 Maggio 2023

Energia e impianti
Sicurezza
Due progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare
Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 maggio al 3 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: reti di distribuzione del gas naturale e ventilazione negli edifici.
22 Maggio 2023

Energia e impianti
Workshop – Idrogeno e normazione tecnica
Torna nella sua seconda edizione la fiera italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno
15 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Un progetto di norma in inchiesta pubblica finale
Scaldabagni istantanei: un progetto in inchiesta pubblica finale con scadenza 3 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
11 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sono sedici i progetti che entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
16 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: misurazione del rumore dei veicoli stradali, qualità dell’acqua, beni culturali e macro e microplastiche nell’ambiente. Attendiamo i vostri commenti.
5 Maggio 2023