
Notizie | 20 Luglio 2023
Formazione in videoconferenza sincrona: pubblicata la UNI/PdR 149
Realizzato con il coordinamento di Inail all’interno di un tavolo tecnico interistituzionale, il testo è una guida operativa per i soggetti formatori che erogano la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in modalità video conferenza sincrona.
Viene pubblicata oggi la prassi di riferimento UNI/PdR 149:2023 “Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona”.
Il documento è stato redatto da un tavolo interistituzionale, costituito ad hoc e coordinato da Inail, a cui hanno partecipato esperti e professionisti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro dell’Istituto, del Coordinamento delle Regioni, delle università di Urbino Carlo Bo e Ca’ Foscari di Venezia, del comitato tecnico UNI/CT 042 “Sicurezza” di UNI.
Dal 2022 la formazione a distanza in modalità sincrona è equiparata a quella in presenza. La prassi, nata da una proposta dell’Inail approvata dal Consiglio direttivo dell’UNI, si configura come una guida metodologica, operativa e gestionale, a carattere volontario. Viene offerta, a tutti i soggetti legittimati dalla legislazione vigente a erogare formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro in videoconferenza sincrona (Vcs), una modalità che si era imposta per necessità nel periodo di emergenza sanitaria ed equiparata alla formazione in presenza dalla legge n. 52 del 19 maggio 2022.
Qualità, rispetto dei dati personali e coerenza con la normativa europea gli elementi prioritari della prassi. Nella sua impostazione concettuale, la prassi pone l’accento sull’importanza della formazione, misura generale di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, e sulla sua qualità quale fattore fondamentale per garantirne l’efficacia.
La prassi di riferimento propone un approccio strutturato per processi, secondo il metodo gestionale suggerito dal ciclo di Deming (o ciclo di PDCA, Plan–Do–Check–Act), volto ad assicurare la qualità delle singole fasi di produzione della formazione erogata in Vcs. È formulato, inoltre, in coerenza concettuale e metodologica con i principi riportati nella raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo del 18 giugno 2009, relativa all’istituzione di un Quadro europeo di riferimento per la garanzia della qualità dell’istruzione e della formazione professionale (Eqavet), nonché nel rispetto dei principi di protezione nel trattamento dei dati.
QUI per scaricare la UNI 149/2023
Tag articolo:
Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
#NanoInnovation2023 – Presentato ASINA, il progetto europeo H2020 di cui UNI è partner
Il team Innovazione & Sviluppo UNI ha presentato a Roma il termine dei lavori del progetto ASINA, illustrando i risultati e il percorso svolto
26 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi
13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Convegno – Il Progetto europeo ASINA in dirittura d’arrivo
Un nuovo convegno a Roma che segnerà il termine di questo imponente progetto europeo
8 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.
7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Acqua per il consumo umano
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…
7 Settembre 2023

Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.
1 Settembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Calzature da lavoro
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…
30 Agosto 2023