
Notizie | 16 Dicembre 2022
Il futuro dei prodotti a base biologica
Da oltre quindici anni la Commissione Europea ha individuato i prodotti a base biologica come un settore innovativo e promettente. E con buona ragione, perché offrono diversi vantaggi sia in termini di competitività industriale sia in termini ambientali.
La maggior parte dei processi di produzione “bio-based” consumano infatti meno energia, emettono meno anidride carbonica e generano meno rifiuti tossici.
Ma è possibile rendere la filiera dei prodotti “bio-based” ancora più sicura e controllata?
La risposta si trova nella nuova UNI/PdR 135:2022 “Prodotti a base biologica – Indirizzi applicativi a livello di organizzazione e di prodotto per la qualificazione ambientale e sociale”, nata dal lavoro di UNI, Unitelma Sapienza e Technische Universität Berlin: lo schema fornisce indirizzi applicativi per la qualificazione ambientale e sociale di prodotti a base biologica (bio-based), con valutazioni di sostenibilità prendendo in considerazione il loro ciclo di vita, sia a livello di organizzazione che di prodotto.
Come è nato questo nuovo lavoro?
Tutto parte dalla norma di riferimento, la UNI EN 16751:2016 “Prodotti a base biologica – Criteri di sostenibilità”, che stabilisce criteri orizzontali applicabili alla parte biologica di tutti i prodotti a base biologica: il progetto europeo Horizon2020 STAR-ProBio (2017-2020) ha identificato diverse lacune relative all’applicabilità di tale schema, principalmente legate alla mancanza di indicazioni metodologiche su come sviluppare e applicare delle metriche per valutare gli indicatori.
Da qui, l’idea di una Prassi di Riferimento dedicata, che interviene a supporto dei produttori e che descrive come valutare operativamente e utilizzare i singoli indicatori di sostenibilità.
Nello specifico, due sono i tipi di qualificazione:
- Qualificazione ambientale: criteri di applicazione relativi alla tutela del clima e della qualità dell’aria, alla riduzione delle emissioni gas a effetto serra e salubrità dell’aria, alla qualità dell’acqua e al suo approvvigionamento, alla promozione della biodiversità e ai modelli economici più circolari e sostenibili;
- Qualificazione sociale: criteri relativi al rispetto dei diritti dei lavoratori e condizioni dei lavoratori, sviluppo locale, land use rights e land use change, sostenibilità economica equa ed inclusiva.
Il settore dei prodotti “bio-based” ha da oggi un nuovo strumento per tutelare i produttori e i consumatori!
Tag articolo:
Insight correlati

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma
Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.
31 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Agroalimentare
Servizi e professioni
Webinar – Pest management e produzione biologica
Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.
25 Maggio 2023

Agroalimentare
Pest Management: pubblicata la UNI/PdR 145:2023
Una nuova PdR che si aggiunge agli strumenti normativi dedicati alla produzione biologica, focalizzandosi sulla gestione di infestanti
11 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sono sedici i progetti che entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
16 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: misurazione del rumore dei veicoli stradali, qualità dell’acqua, beni culturali e macro e microplastiche nell’ambiente. Attendiamo i vostri commenti.
5 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Certificazione di prodotti NON OGM: benvenuta UNI/PdR 142
Regole e requisiti minimi per prodotti “NON OGM” con la nuova prassi di riferimento.
21 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Premio Paolo Scolari 2023: i vincitori
A chiusura dell’Assemblea ordinaria dei Soci si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paolo Scolari 2023, giunto alla sua 17a edizione. Ecco i premiati…
20 Aprile 2023