
Notizie | 20 Marzo 2023
Linea guida per l’attestazione di conformità del rapporto di sostenibilità
Cresce sempre di più l’importanza sull’impatto sociale e ambientale delle imprese, come sottolinea la Direttiva CSRD: partono dunque i lavori per una nuova Prassi di Riferimento per l’attestazione del rapporto di sostenibilità
La recente Direttiva europea 2022/2464, la cosiddetta Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), ha un notevole impatto nell’intero panorama imprenditoriale in quanto estende gli obblighi di redigere una Dichiarazione sulla sostenibilità relativa al proprio impatto sociale e ambientale a tutte le imprese di grandi dimensioni, nonché a tutte le imprese “con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati”, comprese quindi le PMI (ad eccezione delle sole microimprese).
Approvata il 10 novembre scorso e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre, la Direttiva – ponendosi nel solco delle azioni previste dal Green Deal europeo – ha quindi l’ambizione di diventare una pietra angolare della politica UE in materia di ambiente e diritti umani.
Per accompagnarne adeguatamente la corretta adozione e quindi l’attestazione di conformità ai sensi della citata Direttiva CSRD, il 31 marzo prenderanno il via i lavori per un progetto di prassi di riferimento che intende fornire delle linee guida su questo argomento. Un passo importante, tanto più che proprio la direttiva indirizza con chiarezza la necessità di allineare il processo di attestazione (certificazione) del rapporto di sostenibilità con le attività di revisione contabile e finanziaria.
Il documento verrà sviluppato con la collaborazione di Accredia e di Diligentia ETS (Associazione di Italici per la responsabilità d’impresa e lo sviluppo sostenibile), che promuove la cultura della sostenibilità, della responsabilità sociale e dei rischi ESG (Environmental, Social and Governance) con una particolare attenzione agli aspetti di misurabilità e conformità a normative cogenti e volontarie.
Tag articolo:
Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Giornata Mondiale Zero Emissioni
Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi
13 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sistemi di gestione per il whistleblowing
Pubblicata la versione italiana della UNI ISO 37002:2021. La norma specifica linee guida per stabilire, attuare e mantenere un efficace sistema di gestione per il whistleblowing. Vediamo tutti i dettagli…
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023