Notizie | 11 Luglio 2023

Macchine per la sicurezza alimentare

La cura degli alimenti passa anche dalla sicurezza con cui vengono trattati … e la normazione ne è consapevole.

La salute degli individui passa anche dall’alimentazione. Ecco perché la cura degli alimenti non può ricoprire un ruolo secondario per la normazione. La commissione Agroalimentare è attiva in tal senso; grazie a quest’organo tecnico è stata di recente recepita la EN 12463.

Questo documento tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti delle macchine insaccatrici che lavorano gli alimenti, ad esclusione di alimenti secchi o congelati, e delle attrezzature intercambiabili delle macchine insaccatrici.

Si applica alle:

  • macchine insaccatrici con cilindro e pistone;
  • macchine insaccatrici con tramoggia di alimentazione;
  • macchine insaccatrici con tramoggia sotto vuoto;

che all’interno della norma sono denominate – in modo sintetico – macchine insaccatrici che lavorano la carne, il formaggio e altre sostanze pastose. Insaccano gli alimenti in budelli o li portano a una lavorazione successiva.

Si applica inoltre alle attrezzature intercambiabili per le macchine insaccatrici con le quali è possibile implementare un’ampia gamma di funzioni aggiuntive. Per esempio: porzionatura, deposito, tritatura, co-estrusione, divisione e formatura. Tratta, quindi, tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti le macchine insaccatrici e le attrezzature intercambiabili, quando utilizzati come previsto e nelle condizioni indicate dal fabbricante ed anche nelle condizioni di errato utilizzo ragionevolmente prevedibili. Questi pericoli significativi, situazioni ed eventi pericolosi possono sorgere durante tutte le fasi di vita dei macchinari, compreso il trasporto, il montaggio, lo smontaggio, la disabilitazione e la rottamazione.

La norma è di rilevanza, in particolare, per i seguenti gruppi di parti interessate, che rappresentano gli operatori del mercato relativamente alla sicurezza dei macchinari:

  • costruttori di macchine (piccole, medie e grandi imprese);
  • organismi per la salute e la sicurezza (organizzazioni per la regolamentazione, prevenzione infortuni, sorveglianza del mercato, ecc.).
  • Altri possono essere influenzati dal livello di sicurezza del macchinario raggiunto con i mezzi di documentazione del gruppo di parti interessate sopra menzionate:
  • utilizzatori di macchine/datori di lavoro (piccole, medie e grandi imprese);
  • utilizzatori della macchina/impiegati (per esempio sindacati, organizzazioni per le persone con particolari necessità);
  • fornitori di servizi, per esempio per la manutenzione (piccole, medie e grandi imprese);
  • consumatori (in caso di macchinari destinati all’utilizzo da parte dei consumatori).

Ai gruppi di parti interessate sopra menzionate è stata data la possibilità di partecipare al processo di stesura della norma.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 12463:2021 “Macchine per l’industria alimentare – Macchine insaccatrici e attrezzature intercambiabili – Requisiti di sicurezza e di igiene”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Stabilimenti balneari

Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…

28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

27 Settembre 2023

Agroalimentare

Notizie

Al XXX Congresso di Chimica Analitica si parla anche di normazione

L'evento si tiene in questi giorni a Vasto.

18 Settembre 2023

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Calzature da lavoro

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…

30 Agosto 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi

Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…

24 Agosto 2023

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di settembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

21 Agosto 2023