Notizie | 6 Aprile 2023

Per una comunicazione pubblicitaria inclusiva

Parte il nuovo progetto di PdR dedicato ad una Comunicazione Pubblicitaria inclusiva per favorire comportamenti e consumi consapevoli in una società più aperta ed inclusiva.

Operare per costruire una società più equa, inclusiva, ed agire per eliminare le disuguaglianze: si tratta di bisogni avvertiti in maniera crescente da tutti gli attori sociali, come Istituzioni, Organizzazioni, Mercati, Imprese, Persone, Cittadini.

Per le imprese, adottare strategie e agire pratiche di inclusione culturale e sociale è diventato indispensabile sia per sostenere la reputazione sia per competere con maggiore efficacia all’interno dei propri mercati.

Il bisogno di vivere in una società sempre più aperta ed inclusiva impegna le aziende ad offrire un loro contributo diretto per orientare e sostenere comportamenti e consumi consapevoli.

Uno dei principali e più potenti strumenti per realizzare questi obiettivi è quello della comunicazione pubblicitaria, capace di intercettare comportamenti e stili di vitadelle persone, raggiungendo le diverse platee con contenuti sempre più mirati, attraverso tutti i canali e mezzi di comunicazione, digitali ed analogici: dalla stampa alle affissioni, dalla radio alla tv, dal web ai social media.

In questo contesto sociale e culturale di grande attualità nasce la proposta di UPA – Utenti Pubblicità Associati, grazie alla quale partirà nelle prossime settimane un nuovo progetto di Prassi di Riferimento dedicato alla pubblicità accessibile e inclusiva, ispirata ai principi del design for all.

In linea con l’attuale contesto normativo nazionale ed europeo, il documento si propone di offrire alle organizzazioni linee guida e criteri affinché le comunicazioni commerciali siano rese accessibili e comprensibili per le diverse persone, con diverse abilità sensoriali e cognitive, nelle diverse età e momenti della vita.

Gli obiettivi e le sfide che la futura Prassi di Riferimento si prefigge sono numerosi ed ambiziosi. Le aziende potranno infatti aumentare ed arricchire la propria comunicazione in maniera coerente e riconoscibile grazie ai più innovativi ed efficaci standard di qualità; le linee guida permetteranno di declinare, tradurre e abilitare all’inclusione i diversi messaggi. Attraverso nuovi canali e modalità di comunicazione le aziende potranno aumentare la copertura e la penetrazione del loro messaggio, ampliando anche quantitativamente i propri target di pianificazione, potendo contattare il 10/15% della popolazione italiana attualmente non in grado per diversi motivi di fruire dei contenuti pubblicitari.

Al Tavolo di lavoro verrà richiesta la partecipazione delle principali Associazioni di Disabili attraverso la collaborazione di esperti in accessibilità, comunicazione e traduzione multimodale da loro espressi.

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Notizie

Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124

La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.

1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Turismo accessibile per tutti

L’accessibilità estesa a tutte le infrastrutture turistiche a portata di ….. norma con l'adozione della ISO 21902.

29 Maggio 2023

Agroalimentare

Servizi e professioni

Notizie

Webinar – Pest management e produzione biologica

Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.

25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001

Un nuovo corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN spiega come definire un servizio in tutte le sue componenti partendo dai requisiti del par. 8.3 "Progettazione e Sviluppo" della UNI EN ISO 9001:2015

25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Far crescere il tuo business con le norme sulla gestione dell’innovazione

SBS (Small Business Standards), l'associazione no profit che rappresenta gli interessi della piccola e media impresa a livello europeo e internazionale, organizza giovedì 1 giugno 2023 un webinar per parlare delle norme sull'innovation management.

23 Maggio 2023