
Notizie | 14 Novembre 2023
Progetti di trasformazione urbana e servizi aggiuntivi delle strutture ricettive
Online due sondaggi per decidere il futuro della UNI/PdR 12 e della UNI/PdR 28.
Sono stati avviati in questi giorni due sondaggi per valutare la diffusione e l’applicazione sul mercato di altrettante prassi di riferimento, in vista di futuri lavori normativi.
La prima è la UNI/PdR 12:2014 “Valutazione della qualità economica dei progetti di trasformazione urbana”.
Sviluppata nove anni fa grazie all’ausilio di Risorse per Roma, il documento fornisce una linea guida all’applicazione della specifica tecnica UNI/TS 11453 sull’iter di finanziamento delle costruzioni, indirizzata in particolare ai contenuti e alle modalità di sviluppo del piano economico-finanziario di un progetto di trasformazione urbana.
Il survey avviato in questi giorni serve a capire la diffusione del documento e l’efficacia dei suoi contenuti, oltre che l’esigenza di una sua eventuale trasformazione in norma tecnica.
Questo il link: https://it.surveymonkey.com/r/UNIPDR12
Il survey sarà attivo fino al 10 dicembre 2023.
La seconda prassi di riferimento è la UNI/PdR 28:2017 “Strutture ricettive – Linee guida per la definizione dei servizi aggiuntivi”.
Sviluppato con l’associazione CODICI Lombardia (Centro per i Diritti del Cittadino), il documento fornisce indicazioni sui servizi aggiuntivi che le strutture ricettive possono offrire ai propri clienti come valore aggiunto a completamento dell’offerta prevista per legge come essenziale.
Anche in questo caso, dopo diversi anni di applicazione pratica, il sondaggio avviato mira ad ottenere un feedback da parte degli stakeholder sull’uso e sull’utilità della prassi di riferimento così da valutarne una eventuale evoluzione tecnico-normativa.
Questo il link al survey: https://it.surveymonkey.com/r/unipdr28
Sarà possibile rispondere al sondaggio fino al 13 dicembre 2023.
Un concreto riscontro da parte degli utilizzatori è importante per fare in modo che le prassi di riferimento svolgano appieno quel ruolo cruciale di anticipazione dei bisogni del mercato e di risposta a concrete esigenze settoriali.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo
Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.
30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Continuità operativa: definita la figura professionale specifica
Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo
Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.
29 Novembre 2023

Servizi e professioni
Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi
Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Geosintetici: il TC europeo conferma un italiano alla presidenza
Una conferma del ruolo significativo del nostro Paese in questo settore.
28 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023