Notizie | 13 Luglio 2023

Pubblicata Prassi di riferimento sulla distribuzione dei medicinali per uso umano

A disposizione nuove linee guida e requisiti per gestire prodotti medicali nel modo più sicuro possibile.

Quando si trasportano prodotti dedicati alla salute delle persone come i medicinali, la sicurezza e l’integrità di questi prodotti sono aspetti essenziali per chi lavora nella logistica.

Ecco perché PharmacomItalia ha lavorato con UNI alle linee guida illustrate dalla nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 140:2023 “Requisiti infrastrutturali e di servizio per la distribuzione dei medicinali per uso umano”.

Grazie al documento ora disponibile a Catalogo, la filiera logistica farmaceutica potrà da oggi usufruire di un nuovo modello che delinea i requisiti infrastrutturali e di servizio relativi alla corretta gestione della distribuzione dei medicinali per uso umano, con particolare riferimento all’individuazione, alla gestione e al controllo dei rischi connessi alle fasi di immagazzinamento, trasporto e consegna a destinazione.

La prassi di riferimento è nata dopo un lungo lavoro di analisi sulle principali problematiche emerse nella catena distributiva, soprattutto sulle difficoltà nell’applicazione delle Linee Guida EU GDP (Good Distribution Practice): da un lato era necessario elaborare un programma esteso di formazione del personale coinvolto nella catena distributiva, dall’altro vi era l’esigenza di integrare e supportare i programmi già esistenti, ampliando le figure professionali e i ruoli coinvolti nel processo logistico.

Il Presidente di PhamacomItalia, Fabrizio Iacobacci, e il Vice Presidente, nonché Project leader della prassi ora pubblicata, Paolo Acquafondata, sottolineano l’importanza del documento per l’intera filiera:

La pubblicazione della Prassi UNI rappresenta un primo importante passo per la definizione di standard logistici qualitativamente all’altezza dei requisiti richiesti dalla produzione farmaceutica residente in Italia: uno strumento tecnico di riferimento e supporto operativo a disposizione di tutti gli attori della filiera logistica specializzata end-to-end dedicata al bene farmaco. Monitorando l’impiego e l’applicazione della PDR, valuteremo insieme ad UNI l’utilità di promuovere il progetto verso la compilazione di una norma volontaria di qualità specifica per il settore, e prevedere, in un prossimo futuro, un modello di certificazione nazionale di conformità logistica.

Si tratta di un primo passo importante, seppur con un documento volontario, per raggiungere una “conformità logistica” del fornitore di filiera, illustrando la corretta applicazione delle GDP al fine di fornire un servizio adeguato: tutte le realtà impegnate nel settore logistico end-to-end nella gestione operativa del bene farmaco, dalle piccole alle grandi imprese, potranno quindi trovare nella UNI/PdR 140:2023 uno strumento di grande utilità.

La Prassi di Riferimento è liberamente scaricabile dal nostro Catalogo.

Immagine in evidenza by FreePik

Tag articolo:

Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Notizie

Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.

7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Notizie

Acqua per il consumo umano

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…

7 Settembre 2023

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.

1 Settembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Calzature da lavoro

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…

30 Agosto 2023

Meccanica e macchinari

Trasporti

Notizie

Caravan e autocaravan: manutenzione e installazione di accessori e impianti

Per il futuro della UNI/PdR 20 siamo interessati alla tua opinione!...

1 Agosto 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Attrezzatura per alpinismo

Pubblicata la nuova UNI EN 17520 per un’arrampicata “sicura” in montagna. La norma definisce i requisiti di sicurezza dei cordini per assicurazione personale. Vediamo tutti i dettagli…

24 Luglio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Formazione in videoconferenza sincrona: pubblicata la UNI/PdR 149

Realizzato con il coordinamento di Inail all’interno di un tavolo tecnico interistituzionale, il testo è una guida operativa per i soggetti formatori che erogano la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in modalità video conferenza sincrona.

20 Luglio 2023

Servizi e professioni

Sicurezza

Trasporti

Notizie

Due progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 luglio al 1° agosto) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: professionista della security e figura professionale dell’istallatore di gru caricatrici. Attendiamo i vostri commenti.

18 Luglio 2023