
Notizie | 13 Luglio 2023
Pubblicata Prassi di riferimento sulla distribuzione dei medicinali per uso umano
A disposizione nuove linee guida e requisiti per gestire prodotti medicali nel modo più sicuro possibile.
Quando si trasportano prodotti dedicati alla salute delle persone come i medicinali, la sicurezza e l’integrità di questi prodotti sono aspetti essenziali per chi lavora nella logistica.
Ecco perché PharmacomItalia ha lavorato con UNI alle linee guida illustrate dalla nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 140:2023 “Requisiti infrastrutturali e di servizio per la distribuzione dei medicinali per uso umano”.
Grazie al documento ora disponibile a Catalogo, la filiera logistica farmaceutica potrà da oggi usufruire di un nuovo modello che delinea i requisiti infrastrutturali e di servizio relativi alla corretta gestione della distribuzione dei medicinali per uso umano, con particolare riferimento all’individuazione, alla gestione e al controllo dei rischi connessi alle fasi di immagazzinamento, trasporto e consegna a destinazione.
La prassi di riferimento è nata dopo un lungo lavoro di analisi sulle principali problematiche emerse nella catena distributiva, soprattutto sulle difficoltà nell’applicazione delle Linee Guida EU GDP (Good Distribution Practice): da un lato era necessario elaborare un programma esteso di formazione del personale coinvolto nella catena distributiva, dall’altro vi era l’esigenza di integrare e supportare i programmi già esistenti, ampliando le figure professionali e i ruoli coinvolti nel processo logistico.
Il Presidente di PhamacomItalia, Fabrizio Iacobacci, e il Vice Presidente, nonché Project leader della prassi ora pubblicata, Paolo Acquafondata, sottolineano l’importanza del documento per l’intera filiera:
La pubblicazione della Prassi UNI rappresenta un primo importante passo per la definizione di standard logistici qualitativamente all’altezza dei requisiti richiesti dalla produzione farmaceutica residente in Italia: uno strumento tecnico di riferimento e supporto operativo a disposizione di tutti gli attori della filiera logistica specializzata end-to-end dedicata al bene farmaco. Monitorando l’impiego e l’applicazione della PDR, valuteremo insieme ad UNI l’utilità di promuovere il progetto verso la compilazione di una norma volontaria di qualità specifica per il settore, e prevedere, in un prossimo futuro, un modello di certificazione nazionale di conformità logistica.
Si tratta di un primo passo importante, seppur con un documento volontario, per raggiungere una “conformità logistica” del fornitore di filiera, illustrando la corretta applicazione delle GDP al fine di fornire un servizio adeguato: tutte le realtà impegnate nel settore logistico end-to-end nella gestione operativa del bene farmaco, dalle piccole alle grandi imprese, potranno quindi trovare nella UNI/PdR 140:2023 uno strumento di grande utilità.
La Prassi di Riferimento è liberamente scaricabile dal nostro Catalogo.
Immagine in evidenza by FreePik
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Salute e benessere
Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici
Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.
4 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Trasporti
Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 6 giugno 2025
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 23 maggio al 6 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: materie plastiche, pneumatici e cerchi per autovetture, funi in acciaio, purificazione dell’aria, acque reflue e prodotti fertilizzanti.
23 Maggio 2025

Salute e benessere
Sicurezza
Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza
Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.
21 Maggio 2025

Salute e benessere
Sicurezza
UNI ISO 45004: prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro al top per la tua organizzazione
Metti a calendario il prossimo 17 giugno per elevare le prestazioni della tua organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. UNITRAIN presenta un corso specialistico – on line - dedicato alla norma UNI ISO 45004, lo strumento essenziale per le organizzazioni che mirano all'eccellenza nella gestione della SSL.
13 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).
14 Aprile 2025

Salute e benessere
Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI
Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.
10 Aprile 2025