Notizie | 4 Giugno 2024

Settore tessile e microplastiche

Scopri il corso UNITRAIN – da remoto suddiviso in quattro giornate – del 18, 19, 26 e 27 giugno che tratta la norma UNI ISO 4484 parte 2 e l’approccio normato e sistematico alla valutazione delle microplastiche nel settore tessile. Vediamo tutti i dettagli della proposta!

Il centro di formazione UNITRAIN ha reso disponibile il corso – da remoto – “UNI ISO 4484-2:2023 – Approccio normato e sistematico alla valutazione delle microplastiche rilasciate dal settore tessile ai fini di una Footprint di prodotto e/o di processo” della durata di 16 ore suddiviso in 4 mezze giornate il 18, 19, 26 e 27 giugno.

La proposta formativa propone un accurato esame della norma e si focalizza sulla descrizione dei procedimenti e delle applicazioni di tecniche analitiche spettroscopiche. L’obiettivo di tali analisi è definire il numero, la forma, la classificazione dimensionale e la natura delle microplastiche raccolte in varie matrici tessili, al fine di ottenere dati utili per effettuare valutazioni di Microplastics footprint di processo e/o di prodotto.

Il corso fornisce alle persone addette ai lavori conoscenza, abilità e capacità di individuare azioni di mitigazione per progettare manufatti tessili a basso rilascio di microplastiche. L’approccio metodologico sarà improntato al coinvolgimento diretto del gruppo di discenti, attraverso esempi pratici di analisi in laboratorio e la condivisione di esperienze e casi reali. La prima parte del corso sarà incentrata sull’uso della norma per valutazioni del rilascio di microplastiche dal settore tessile; la seconda parte avrà un taglio più pratico, allo scopo di apprendere le fasi procedurali della norma per determinate, identificare e classificare le microplastiche rilasciate da una fonte tessile.

Questa proposta formativa si pone l’obiettivo di illustrare dettagliatamente termini e struttura della norma UNI ISO 4484-2:2023; chiarire i requisiti tecnici per identificazione, conteggio e classificazione dimensionale delle microplastiche in una matrice tessile; proporre esempi che aiutino ad applicare la norma su matrici complesse e di valutazione del Microplastics footprint di un prodotto tessile; fornire strumenti per una valutazione dei dati in vista dei nuovi requisiti della Commissione Europea; e condividere esperienze acquisite durante l’applicazione della norma e durante la valutazione dei risultati per un allineamento dei laboratori del settore tessile.

Il programma del corso prevede quattro sessioni della durata di quattro ore ciascuna.

I destinatari del corso sono tipicamente gli ecodesigners; i responsabili e addetti/addette al servizio qualità, allo sviluppo e ricerca prodotto/processo, alla circolarità e sostenibilità di prodotto, al settore marketing e comunicazione e all’area sicurezza e ambiente; infine, ai laboratori tessili, ambientali, SPISAL.

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa

Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.

18 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani

Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).

14 Aprile 2025

Salute e benessere

Notizie

Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI

Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.

10 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025

Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.

7 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025