Notizie | 13 Gennaio 2023

Requisiti e competenze dell’operatore di incollaggio

Quali sono i requisiti relativi alle attività di un operatore di incollaggio? E come attestare le sue competenze?

A questo risponderà la nuova Prassi di Riferimento, la cui consultazione pubblica inizia oggi e terminerà il 13 febbraio 2023: il documento è stato elaborato da UNI assieme all’Istituto Italiano di Saldatura, e vuole definire i requisiti relativi all’attività dell’operatore di incollaggio e le modalità di attestazione della conformità delle competenze, per tutti i settori industriali in cui i processi di incollaggio sono utilizzati per la produzione e riparazione di giunti permanenti, di materiali simili o dissimili, aventi rilevanza per l’integrità strutturale del componente o caratterizzati da funzionalità differenti.

L’obiettivo di questa prassi è quello di adattare e integrare i contenuti della ISO 21368:2022, relativi all’operatore di incollaggio, per tener conto del contesto produttivo italiano, introducendo le variabili essenziali per definire il campo di validità dell’attestazione di conformità delle competenze dell’operatore di incollaggio.
È da sottolineare che, infatti, l’adesione non può essere misurata o valutata mediante tecniche di controllo non distruttivo. Per questo motivo, l’incollaggio richiede un’adeguata gestione dei parametri e delle variabili di processo al fine di assicurare la conformità del processo stesso e prestazioni affidabili in servizio.

Garantire la conformità delle competenze degli operatori di incollaggio rappresenta, per le realtà industriali che utilizzano tale processo, uno strumento fondamentale per poter assicurare la conformità dei prodotti realizzati ai requisiti progettuali previsti.

Da oggi è dunque possibile consultare la bozza di progetto, scaricandola da qui e inviando i propri commenti attraverso il form dedicato.

Tag articolo:

Insight correlati

Servizi e professioni

Notizie

Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124

La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.

1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli

L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.

31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistemi di gestione BIM: da prassi di riferimento a norma tecnica

Dopo quasi quattro anni di diffusione, per la UNI/PdR 74 (“Sistema di Gestione BIM - Requisiti”) è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione e l’opportunità di trasformarla in norma tecnica.

30 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023