Notizie | 11 Marzo 2024

Requisiti generali per il Biobanking

Scopri il corso UNITRAIN – da remoto nei giorni 9 e 15 aprile – che tratta la norma UNI CEI EN ISO 20387 dedicata alle biotecnologie, al suo utilizzo e alle nuove opportunità professionali e applicazioni infrastrutturali che consente… Vediamo tutti i dettagli.

Il desiderio di aumentare l’aspettativa di vita degli individui e di migliorarne le condizioni generali ha portato la ricerca scientifica ad avvalersi sempre più di tecniche di laboratorio complesse.

La crescente complessità degli studi riferiti, ad esempio, alle patologie tumorali (e non solo) ha spinto dunque i ricercatori ad affidarsi a tecniche sempre più evolute basate – in alcuni casi – sulla conservazione di materiali biologici che preservino marcatori predittivi necessari tra l’altro all’individuazione delle diagnosi.

In questo contesto hanno preso piede i settori biotech che basano le applicazioni sviluppate sulla qualità dei risultati della ricerca su materiale biologico. La specificità del materiale necessario (ad esempio quello umano, animale, microrganismi, piante e loro derivati) e/o la numerosità di campioni necessaria rende “trattamento e conservazione” del materiale passaggi ineludibili ed essenziali allo sviluppo delle biotecnologie.

È fondamentale che i materiali biologici conservati a fine di ricerca e sviluppo siano di qualità e che le biobanche, che ne sono i custodi, li gestiscano con processi e procedure solide e riproducibili. Le biobanche, infatti, sono coinvolte dalla raccolta alla distribuzione, includendo preservazione, conservazione, trasporto e gestione dei dati, assicurando qualità e tracciabilità di ogni singolo campione.

In questo contesto, l’accreditamento delle biobanche in conformità alla UNI CEI EN ISO 20387:2020 si pone come strumento per verificare e dimostrare la competenza del personale, l’adeguatezza dei requisiti infrastrutturali, del sistema di gestione e delle procedure tecniche.

Ecco che il centro di formazione UNITRAIN propone un corso ad hoc – da remoto – sviluppato in otto ore disponibile nei giorni 9 e 15 aprile dal titolo “La norma UNI CEI EN ISO 20387:2020 “Biotecnologie – Biobanking – Requisiti generali per il Biobanking”: utilizzo della guida per l’implementazione della norma (UNI ISO/TR 22758:2020) e nuove opportunità professionali e di applicazioni infrastrutturali”.

Il corso si pone l’obiettivo di illustrare i principi, gli scopi e la struttura della norma UNI CEI EN ISO 20387:2020, e il suo inquadramento nello scenario nazionale ed internazionale della normazione e dell’accreditamento.

Il corso introduce ai principi e strumenti basilari per la comprensione e l’implementazione della norma attraverso l’analisi dei requisiti organizzativi, tecnici, infrastrutturali e del sistema di gestione. Il corso sarà organizzato in modo da fornire aggiuntivi elementi conoscitivi sia a chi già opera nel settore sia a chi si approccia ora all’argomento

I destinatari di questa proposta formativa sono tipicamente le biobanche, dal personale operante al loro interno, alle aziende che forniscono servizi e prodotti per il biobanking e ai consulenti nell’ambito dei sistemi di gestione

 

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Salute e benessere

Notizie

Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici

Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.

4 Giugno 2025

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza

Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.

21 Maggio 2025

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

UNI ISO 45004: prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro al top per la tua organizzazione

Metti a calendario il prossimo 17 giugno per elevare le prestazioni della tua organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. UNITRAIN presenta un corso specialistico – on line - dedicato alla norma UNI ISO 45004, lo strumento essenziale per le organizzazioni che mirano all'eccellenza nella gestione della SSL.

13 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).

14 Aprile 2025

Salute e benessere

Notizie

Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI

Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.

10 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025