
Notizie | 13 Giugno 2023
Servizio prevenzione e protezione: facciamo il punto sulla UNI/PdR 87
Come sono andati i primi 3 anni della UNI/PdR 87:2020? Il nuovo sondaggio dedicato ci aiuterà a capire e ricevere un feedback da tutti i professionisti e le professioniste che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.
Sono passati tre anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”, ed è il momento di fare il punto sul supporto che questa prassi di riferimento ha fornito ai datori di lavoro e, più in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nell’espletare le attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione.
Frutto della collaborazione con CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il documento individua le attività tipiche, che sono svolte da un servizio di prevenzione e protezione valide generalmente per tutte le realtà aziendali, e non considera le attività che dipendono dalle specificità aziendali, in termini tipologici, dimensionali, produttivi e di rischi specifici.
Innanzitutto, la UNI/PdR 87:2020 individua le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti. Successivamente, le attività sono organizzate adottando un approccio strutturato per processi, che permette di sistematizzarle dal punto di vista concettuale, metodologico e operativo. L’approccio segue la logica del “Ciclo di Deming“, nell’ottica del miglioramento continuo. Il documento fornisce, infine, indicazioni metodologiche, a titolo esemplificativo, per la stima dell’impegno previsto per svolgere le attività pianificate e programmate, in funzione del livello di rischio, della dimensione dell’organizzazione e di altri eventuali fattori.
Ma come è stata accolta la prassi di riferimento dal mercato? E quali sono stati i suoi effetti?
Il sondaggio predisposto sarà utile per raccogliere spunti, opinioni e idee, con l’obiettivo di valutare l’evoluzione del documento in norma tecnica nazionale.
A voi la parola!
https://it.surveymonkey.com/r/UNIPDR87
È possibile compilare il questionario entro il 13 luglio prossimo.
Per informazioni:
Innovazione e Sviluppo
Email: sviluppo.progetti@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Stabilimenti balneari
Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…
28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Formazione – Gestione e certificazione delle competenze
A gennaio 2024 parte il Master di Primo Livello dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG) dell'Università Cattolica di Milano. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre
26 Settembre 2023

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023