Notizie | 12 Settembre 2023

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

UNITRAIN – il centro di formazione UNI – propone nelle prossime settimane di settembre e in ottobre cinque appuntamenti formativi da remoto che generano crediti riconosciuti dal CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Per cominciare presentiamo il corso “Come soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE” a calendario per il prossimo 21 settembre. Con l’obiettivo di fornire una conoscenza di base sugli obblighi della direttiva macchine 2006/42/CE e sulle responsabilità dei vari soggetti coinvolti (progettisti, fabbricanti, venditori, utilizzatori) questa proposta formativa si prefigge il compito di sostenere le disposizioni legislative che maggiormente hanno contribuito a incrementare la sicurezza dei lavoratori, fornendo prescrizioni per la progettazione e costruzione di macchine in grado di minimizzare i rischi derivanti dal loro utilizzo.

Passiamo al corso del prossimo 27 settembre dal titolo “UNI CEI EN ISO 50001:2018 Sistemi di gestione dell’energia. Misura della prestazione energetica e valutazione del miglioramento”. Il miglioramento della prestazione energetica è il requisito fondamentale per la certificazione di un sistema di gestione dell’energia e ne rappresenta l’obiettivo primario, al fine dell’ottimizzazione energetica ed economica dei processi. Il corso ha l’obiettivo di accompagnare i partecipanti in un percorso tra le normative tecniche e i metodi matematici, che consenta di affrontare agevolmente l’argomento nei più diversi contesti aziendali.

È la volta del corso “UNI/TR 11749:2020 a supporto di Industry 4.0: interconnessione e integrazione, ambiti di applicazione e casi pratici” in programma per i prossimi 9 e 11 ottobre. Questo corso -indirizzato a tutti gli operatori tecnici di settore – permetterà di comprendere la “messa in pratica” dei requisiti tecnici, così da poter concretamente verificare se il bene possa ricadere nel paradigma 4.0 e quindi godere dei benefici fiscali corrispondenti.

Procediamo con il corso “Le nuove norme UNI 10411-1:2021 e UNI 10411-2:2021 modifiche agli ascensori elettrici e idraulici non conformi alla Direttiva Ascensori” del prossimo 10 ottobre. Nel corso del 2021 sono state pubblicate le nuove versioni delle norme UNI 10411-1 e UNI 10411-2, che specificano i requisiti per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori elettrici a frizione o idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla attuale legislazione vigente. È, inoltre, iniziato il lavoro di revisione e aggiornamento delle altre quattro norme della serie UNI 10411 relative agli ascensori (UNI 10411-3:2016, UNI 10411-4:2016, UNI 10411-5:2017, UNI 10411-6:2017). Questo corso si prefigge l’obiettivo di approfondire il testo delle due norme UNI 10411-1:2021 e UNI 10411-2:2021 evidenziando le modifiche rispetto alle versioni precedenti.

Concludiamo con la proposta formativa dal titolo “UNI EN ISO 10012:2004 la taratura e la conferma metrologica delle apparecchiature di misura” prevista per il prossimo 20 ottobre. Il corso presenta i concetti di metrologia necessari per poter gestire in modo corretto il processo di taratura. Offre inoltre indicazioni per effettuare la verifica delle prestazioni di un’apparecchiatura di misura. Infine, suggerisce le indicazioni generali per valutare l’incertezza di taratura e come utilizzarla nel processo di conferma metrologica.

 

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Stabilimenti balneari

Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…

28 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Certificazioni dei Sistemi di Gestione: i numeri

Pubblicato l'annuale ISO Survey che fotografa - a livello mondiale - la diffusione delle certificazioni di conformità alle norme sui sistemi di gestione.

27 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

27 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Formazione – Gestione e certificazione delle competenze

A gennaio 2024 parte il Master di Primo Livello dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG) dell'Università Cattolica di Milano. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre

26 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

UNI e ANGQ: partner… “per la Qualità”!

UNI e ANGQ partner per formare le figure professionali dedicate ai Sistemi di Gestione per la Qualità in conformità alla UNI 11889:2022.

26 Settembre 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Settembre 2023

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sistemi di gestione per il whistleblowing

Pubblicata la versione italiana della UNI ISO 37002:2021. La norma specifica linee guida per stabilire, attuare e mantenere un efficace sistema di gestione per il whistleblowing. Vediamo tutti i dettagli…

13 Settembre 2023