Notizie | 4 Gennaio 2023

Sistemi per la sanificazione degli ambienti indoor

Nelle prossime settimane saranno avviati i lavori per realizzare una prassi di riferimento sui requisiti dei sistemi di sanificazione degli ambienti indoor.

Il documento, che sarà sviluppato con esperti dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e di Accredia, vuole contribuire a fornire indicazioni per la certificazione volontaria dei sistemi di sanificazione, compresi i generatori “in situ” di sostanze chimiche, ionizzatori/purificatori e altri sistemi affini.

accredia logo obliss logoQuesti sistemi, sulla base delle circolari del Ministero della salute, pur essendo all’attenzione dell’ECHA (Agenzia europea delle sostanze chimiche), non sono ad oggi autorizzati come biocidi né possono essere qualificati come Dispositivi medici. Possono però essere immessi in commercio come sanificanti sotto la responsabilità dei fabbricanti, conformemente alle disposizioni generali sulla sicurezza dei prodotti (Codice del consumo e D.Lgs. 206/2005).

La futura prassi di riferimento sarà dunque un valido strumento – a disposizione di Autorità sanitarie, Amministrazioni centrali o locali, produttori e finanche utilizzatori finali – in grado di fornire i requisiti generali (esclusi quelli di progettazione) e le fondamentali caratteristiche funzionali di questi sistemi di sanificazione, per i quali verranno individuate specifiche tecniche circa:

  • la classificazione dei dispositivi e la loro tecnologia;
  • il campo di applicazione;
  • l’efficacia;
    la formazione di sottoprodotti;
  • la distinzione tra utilizzo domestico e professionale;
  • la sicurezza chimica (cioè pericoli/esposizione, caratterizzazione e gestione del rischio).

Verranno inoltre fornite indicazioni di massima in merito alla sicurezza negli ambienti di lavoro (con riferimento al D.Lgs. 81/2008).

Il documento definirà quindi le necessarie attività di valutazione di conformità di terza parte, in particolare per quanto concerne la certificazione di prodotto; la validazione del claim e le asserzioni “pubblicitarie” (anche in ragione di quanto prevede il Codice del Consumo), con eventuale riferimento anche all’utilizzo del Marchio UNI.

Tag articolo:

Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Notizie

Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.

7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Notizie

Acqua per il consumo umano

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…

7 Settembre 2023

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.

1 Settembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Calzature da lavoro

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…

30 Agosto 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Attrezzatura per alpinismo

Pubblicata la nuova UNI EN 17520 per un’arrampicata “sicura” in montagna. La norma definisce i requisiti di sicurezza dei cordini per assicurazione personale. Vediamo tutti i dettagli…

24 Luglio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Formazione in videoconferenza sincrona: pubblicata la UNI/PdR 149

Realizzato con il coordinamento di Inail all’interno di un tavolo tecnico interistituzionale, il testo è una guida operativa per i soggetti formatori che erogano la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro in modalità video conferenza sincrona.

20 Luglio 2023

Salute e benessere

Trasporti

Notizie

Pubblicata Prassi di riferimento sulla distribuzione dei medicinali per uso umano

A disposizione nuove linee guida e requisiti per gestire prodotti medicali nel modo più sicuro possibile.

13 Luglio 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Disaster manager

Tra le attività professionali non regolamentate troviamo anche la figura del professionista in ambito protezione civile che trova un valido riferimento nella nuova norma UNI 11656.

10 Luglio 2023