
Notizie | 21 Novembre 2023
Specialista di Estetica Oncologica: oltre la UNI/PdR 130?
Online fino al 15 dicembre un questionario per verificarne l’utilizzo e la diffusione.
Pubblicata nel luglio 2022, la UNI/PdR 130 “Servizi di estetica per pazienti oncologici – Specialista di Estetica Oncologica” è stata accolta con interesse dal mercato.
Presentata lo scorso marzo in Senato, la prassi di riferimento sviluppata in collaborazione con AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica), è nata per rispondere a un’esigenza di qualificazione professionale molto sentita.
Il tema è ovviamente di grande rilevanza, perché il concetto di benessere fisico, psichico e sociale a cui il paziente oncologico giustamente aspira va declinato non solo in termini medici o farmacologici, ma in un’accezione più ampia e concreta di qualità di vita delle persone durante tutto il percorso – spesso lungo – di cura e di terapie.
Data l’importanza del tema, UNI si è attivata per verificare l’implementazione e l’utilizzo che il mercato ha fatto del documento e valutare così le prospettive che la prassi di riferimento può avere, anche alla luce degli sviluppi della normativa tecnica in ambito sia nazionale che internazionale.
A questo scopo, è stato predisposto un breve questionario per la raccolta di informazioni: https://it.surveymonkey.com/r/UNIPDR1302022
Il termine ultimo per la compilazione del survey è stato posticipato ed è ora fissato per venerdì 15 dicembre 2023.
Fateci sapere la vostra opinione: la normazione ha bisogno del contributo di tutti.
Tag articolo:
Notizie correlate

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023

Salute e benessere
Specialista di Estetica Oncologica: oltre la UNI/PdR 130?
Online fino al 15 dicembre un questionario per verificarne l'utilizzo e la diffusione.
21 Novembre 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Servizi e professioni
Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.
20 Novembre 2023

Salute e benessere
Odontoiatria: vernici dentali
Pubblicata la UNI EN ISO 17730. La norma tratta un metodo di prova riferito al contenuto di fluoruri digeribili nelle vernici dentali. Vediamo tutti i dettagli…
9 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Sicurezza
Per un’Italia ad amianto zero
A Roma la Prima Conferenza Internazionale sull'Amianto. Il 15 novembre si parlerà anche di norme e prassi di riferimento.
2 Novembre 2023

Salute e benessere
Una visione condivisa per un mondo migliore
Il 14 ottobre celebriamo la Giornata Mondiale della Normazione
14 Ottobre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, sicurezza della società e del cittadino, purezza dell’oro, incertezza di misura dei laboratori medici, rischio movimentazione manuale dei carichi, contatori automatici di particelle e raccordi meccanici per tubazioni in plastica.
2 Ottobre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.
7 Settembre 2023