
Notizie | 14 Aprile 2023
Trasporto guidato su ferro
Pubblicate la UNI EN 15528 e la UNI EN 15734 parte 1: norme per garantire solo viaggi sicuri.
Sembra ormai scontato accomunare la normazione ad una condizione di sicurezza. Non si deve però sottovalutare il valore di questo binomio. Sicurezza a 360° significa valutare ambiti e situazioni in cui si posso trovare gli individui. Ciò comprende anche ad esempio i viaggi – lunghi o brevi che siano – a bordo di treni, metropolitane e trasporti su rotaie in generale. Questo settore che da tempo fa affidamento alla normazione può contare su altri due documenti di riferimento grazie alla commissione Trasporto guidato su ferro. Si tratta del recente recepimento anche in lingua italiana della EN 15528 e della EN 15734 parte 1.
L’attuale sistema ferroviario pesante europeo è costituito da elementi progettati per vari requisiti storici. La maggior parte degli elementi di ingegneria civile del sistema ferroviario pesante sono stati costruiti prima dell’introduzione delle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) e degli Eurocodici per la progettazione delle strutture.
Il primo documento – la UNI EN 15528 – si applica nello specifico alle linee a scartamento normale (1.435 mm) e a scartamento maggiore del sistema ferroviario pesante e ai veicoli che circolano su tali linee. Ciò include le macchine utilizzate per la costruzione, la manutenzione, l’ispezione, la riparazione e il rinnovo quando sono utilizzate in modalità di funzionamento, ma non quando sono in modalità di lavoro o in viaggio.
Specifica, inoltre, i metodi di classificazione delle linee esistenti e nuove del sistema ferroviario pesante e la categorizzazione dei veicoli ferroviari.
Fornisce indicazioni per una gestione affidabile e consolidata dell’interfaccia tra i veicoli ferroviari e la rete ferroviaria pesante e non impone alcun requisito né ai veicoli né all’infrastruttura. La sua applicazione consente di garantire la compatibilità statica della tratta tra un veicolo ferroviario e la rete ferroviaria pesante per quanto riguarda la capacità di carico verticale.
All’interno della UNI EN 15528:2022 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 1991-2 Eurocode 1: Actions on structures – Part 2: Traffic loads on bridges;
- EN 15663 Railway applications – Vehicle reference masses;
- EN 15877-1 Railway applications – Marking on railway vehicles – Part 1: Freight wagons.
Il secondo documento – la UNI EN 15734 parte 1 – descrive in particolare funzionalità, vincoli, prestazioni ed esercizio di un sistema frenante per impiego su treni ad alta velocità, come descritti nella STI materiale rotabile alta velocità, operanti su linee della rete ferroviaria europea e sui relativi sistemi di infrastruttura.
I requisiti del sistema frenante specificati si applicano ai treni che possono circolare a una velocità massima di 350 km/h su linee costruite specificamente per l’alta velocità e definiscono valori graduali per la decelerazione correlati a quattro intervalli di velocità.
La norma contempla tutti i nuovi progetti di veicoli per treni ad alta velocità e tutte le revisioni importanti dei veicoli summenzionati se comportano una riprogettazione o una modifica sostanziale del sistema frenante del veicolo in questione.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 15528:2022 “Applicazioni ferroviarie – Categorie delle linee per la gestione delle interfacce fra limiti di carico dei veicoli e l’infrastruttura”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
UNI EN 15734-1:2022 “Applicazioni ferroviarie – Sistemi frenanti per treni ad alta velocità – Parte 1: Requisiti e definizioni”
Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Meccanica e macchinari
Trasporti
Caravan e autocaravan: manutenzione e installazione di accessori e impianti
Per il futuro della UNI/PdR 20 siamo interessati alla tua opinione!...
1 Agosto 2023

Servizi e professioni
Sicurezza
Trasporti
Due progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 luglio al 1° agosto) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: professionista della security e figura professionale dell’istallatore di gru caricatrici. Attendiamo i vostri commenti.
18 Luglio 2023

Salute e benessere
Trasporti
Pubblicata Prassi di riferimento sulla distribuzione dei medicinali per uso umano
A disposizione nuove linee guida e requisiti per gestire prodotti medicali nel modo più sicuro possibile.
13 Luglio 2023

Sicurezza
Trasporti
Impianti a fune per il trasporto di persone
“Risaliamo” in sicurezza con la norma UNI EN 13796 parte 2 pubblicata dalla commissione Trasporto guidato su ferro e disponibile ora anche in lingua italiana.
15 Giugno 2023

Energia e impianti
Trasporti
Biometano per autotrazione
Pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11677 che fornisce indicazioni per le esperienze iniziali di uso diretto in autotrazione.
25 Maggio 2023

Sicurezza
Trasporti
Trasporto scolastico: pubblicata la nuova prassi di riferimento
La UNI/PdR 144:2023 disponibile da oggi offre linee guida per la progettazione del servizio di trasporto scolastico
25 Maggio 2023

Trasporti
Trasporto guidato su ferro
Pubblicate la UNI EN 15528 e la UNI EN 15734 parte 1: norme per garantire solo viaggi sicuri.
14 Aprile 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Trasporti
Per un Sistema UNI ancora più forte
La qualità degli esperti è fondamentale per la qualità delle norme: rinnovate le convenzioni che regolano le deleghe allo svolgimento dell’attività di normazione di ogni Ente Federato.
6 Aprile 2023