Notizie | 13 Febbraio 2024

Travel Risk Management

Scopri il corso UNITRAIN – da remoto – del prossimo 12 marzo che tratta le linee guida internazionali delineate dalla UNI ISO 31030 in materia di Travel Risk Management … Vediamo tutti i dettagli.

Le attività lavorative quotidiane possono portarci oltre i confini nazionali … in tal caso come tutelare il lavoratore? A quali rischi può essere esposto e come fare per evitarli? A queste e a molte altre domande prova a rispondere una norma ISO adottata già dal 2021 da UNI. Si tratta della UNI ISO 31030:2021Gestione del rischio nelle trasferte – Linee Guida per le organizzazioni”; la prima norma di linee guida, riconosciuta a livello internazionale, per la gestione dei rischi in materia di sicurezza, protezione e salute che stabilisce le responsabilità delle organizzazioni che inviano persone (che rientrano nel proprio Duty of Care) verso destinazioni diverse dalla sede abituale di lavoro.

I viaggiatori possono trovarsi di fronte a situazioni e ambienti sconosciuti che presentano profili di rischio diversi da quelli della loro normale sede lavorativa. Incidenti stradali, focolai di malattie, epidemie e disastri naturali, nonché conflitti, criminalità (compresi cyber e informazioni), minacce informatiche, terrorismo e instabilità politica e socialmente motivata, possono minacciare la sicurezza (compresa la sicurezza delle informazioni) e la salute (compresa la salute mentale) dei viaggiatori e possono influire negativamente sia sulla persona che sull’obiettivo del viaggio. Le organizzazioni hanno dunque l’impegno morale etico e giuridico di rispettare il loro dovere di diligenza in più giurisdizioni in diverse parti del mondo.

Ecco che a supporto delle organizzazioni il centro di formazione UNITRAIN propone per il prossimo 12 marzo il corso ad hoc da remoto “UNI ISO 31030:2021 Travel Risk Management – Guidance for Organizations

Questo corso ha proprio lo scopo di assistere chi gestisce e partecipa all’organizzazione delle trasferte e che deve operare nel rispetto della UNI ISO 31030. Tra i suoi obiettivi c’è senza dubbio quello di fornire assistenza pratica alla comprensione e implementazione della UNI ISO 31030 e aiutare il partecipante a comprendere le opportunità e i vantaggi contenuti nella norma per poter assistere, in modo appropriato, gli altri stakeholders dell’organizzazione.

I destinatari della proposta formativa sono tipicamente: Stakeholders interni quali: datore di lavoro, membri della direzione, responsabili della security aziendale, responsabili della safety e health aziendale, risorse umane, procurement, mobility management, travel management, rappresentanti dei lavoratori; Stakeholders esterni quali: fornitori di servizi e consulenze relativi ai viaggi e permanenze degli incaricati aziendali compresi security, safety e health; funzionari governativi del settore viaggi di lavoro e security, safety e health dei lavoratori e cittadini in genere; funzionari settore giurisprudenza, magistrati, pubblici ministeri, avvocati, ecc. e legislatori interessati al settore travel risk management e duty of care.

 

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

tel. 02 70024379 oppure 02 70024228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).

14 Aprile 2025

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977

Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.

10 Aprile 2025

Salute e benessere

Notizie

Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI

Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.

10 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025

Salute e benessere

Notizie

Stare bene: il nuovo numero di STANDARD

Il concetto di benessere è ampio e va declinato attraverso un paradigma che accoglie molte interessanti suggestioni: quello dello Sviluppo Umano Sostenibile. Scopriamone di più sulla nostra rivista.

3 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

31 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori

Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.

24 Marzo 2025