
Notizie | 26 Febbraio 2024
Trenchless Technology e figure professionali – al via consultazione pubblica della Prassi di riferimento
È possibile commentare la bozza di progetto fino al 26 marzo 2024
Dopo un lungo lavoro assieme a IATT – Italian Association for Trenchless Technology, partito nell’aprile del 2022, approda finalmente alla fase di consultazione pubblica il progetto di prassi “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito delle tecnologie a basso impatto ambientale o – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.
Il documento intende definire i requisiti relativi all’attività professionale del Trenchless Manager e del Trenchless Specialist, tra cui i compiti e le attività specifiche, conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Le figure professionali prese in considerazione, ovvero quelle del Trenchless Manager e del Trenchless Specialist, si occupano entrambe di gestire la “tecnologia senza scavi”, ovvero una modalità di lavoro a basso impatto ambientale o comunque con una riduzione al minimo delle operazioni di movimento terra.
Questo documento servirà dunque a delineare in modo preciso abilità e competenze di entrambe le figure professionali, ma soprattutto le differenze di responsabilità.
È possibile consultare e inviare i propri commenti alla bozza di Prassi di riferimento entro il 26 marzo 2024. QUI è possibile consultare tutte le bozze e scaricare il form di commento.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni
Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento
Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.
10 Aprile 2025

Servizi e professioni
Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977
Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.
10 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè
Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.
20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti
Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.
18 Marzo 2025