Notizie | 20 Settembre 2023

Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131

Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.

Quanto il concetto di accessibilità sia centrale per una società che voglia dirsi autenticamente e pienamente inclusiva è testimoniato dall’attenzione che questo tema riveste anche nel mondo della normazione tecnica.

Dopo che la prassi di riferimento UNI/PdR 131 (“Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi – Requisiti e check-list”) ha visto la luce lo scorso marzo grazie al lavoro di esperti del Ministero del Turismo, di Accredia, del sistema UNI nonché di numerosi Organismi di valutazione della Conformità, è emersa l’esigenza condivisa da parte del Ministro del turismo e del Ministro per le Disabilità di raccogliere la richiesta delle associazioni che rappresentano le persone con disabilità, FISH e FAND, di meglio dettagliare i requisiti di accessibilità riportati nel documento.

A questo scopo è stato costituito appositamente un tavolo tecnico che in questi mesi ha lavorato all’aggiornamento della UNI/PdR, con il coinvolgimento di rappresentanti del Ministero del Turismo, del Ministro per le disabilità e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità. La prassi di riferimento si presenta ora in una versione più completa ed aggiornata e viene sottoposta a nuova consultazione pubblica dal 19 settembre al 3 ottobre.

Il documento rappresenta senza dubbio uno strumento utile agli operatori delle strutture ricettive, degli stabilimenti termali, degli stabilimenti balneari e degli impianti sportivi in quanto fornisce i requisiti minimi per l’accessibilità dei servizi offerti: requisiti che possono essere verificati, in un’ottica di certificazione, anche attraverso delle apposite check-list di controllo.

La UNI/PdR 131 tratta quindi i requisiti fondamentali per la progettazione di servizi accessibili e fornisce parametri di riferimento nell’ambito dei trasporti, degli spazi turistici sia urbani che rurali, delle attività ricreative e culturali, delle strutture ricettive, degli impianti sportivi e molto altro.

Particolare attenzione viene data – anche attraverso delle apposite appendici esplicative – al tema della valutazione di conformità e dei relativi audit.

Attendiamo i vostri commenti.
La normazione è di tutti: costruiamo insieme un mondo fatto bene.

Tag articolo:

Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

HerConomy 2025: in arrivo la 6° edizione

Continua il nostro percorso assieme ad HerConomy, la serie di eventi organizzata da EconomyMagazine sulla parità di genere

17 Aprile 2025

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977

Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.

10 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Un’area tematica tutta da scoprire con i nuovi corsi UNITRAIN dedicati alla DE&I

Sapevi di poter accedere ai percorsi formativi di UNITRAIN per area tematica? Se sei interessato approfondisci con noi l’argomento Diversity, equity and inclusion. Scopriamo le novità proposte per i prossimi mesi ….

2 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

31 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Voci UNI per la parità di genere: il nostro racconto per l’8 marzo

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, UNI ha il piacere di presentare un nuovo video che testimonia l’impegno per la parità di genere.

7 Marzo 2025