Notizie | 20 Settembre 2023

Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131

Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.

Quanto il concetto di accessibilità sia centrale per una società che voglia dirsi autenticamente e pienamente inclusiva è testimoniato dall’attenzione che questo tema riveste anche nel mondo della normazione tecnica.

Dopo che la prassi di riferimento UNI/PdR 131 (“Accessibilità dei servizi offerti da strutture ricettive, stabilimenti termali e balneari, e impianti sportivi – Requisiti e check-list”) ha visto la luce lo scorso marzo grazie al lavoro di esperti del Ministero del Turismo, di Accredia, del sistema UNI nonché di numerosi Organismi di valutazione della Conformità, è emersa l’esigenza condivisa da parte del Ministro del turismo e del Ministro per le Disabilità di raccogliere la richiesta delle associazioni che rappresentano le persone con disabilità, FISH e FAND, di meglio dettagliare i requisiti di accessibilità riportati nel documento.

A questo scopo è stato costituito appositamente un tavolo tecnico che in questi mesi ha lavorato all’aggiornamento della UNI/PdR, con il coinvolgimento di rappresentanti del Ministero del Turismo, del Ministro per le disabilità e delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità. La prassi di riferimento si presenta ora in una versione più completa ed aggiornata e viene sottoposta a nuova consultazione pubblica dal 19 settembre al 3 ottobre.

Il documento rappresenta senza dubbio uno strumento utile agli operatori delle strutture ricettive, degli stabilimenti termali, degli stabilimenti balneari e degli impianti sportivi in quanto fornisce i requisiti minimi per l’accessibilità dei servizi offerti: requisiti che possono essere verificati, in un’ottica di certificazione, anche attraverso delle apposite check-list di controllo.

La UNI/PdR 131 tratta quindi i requisiti fondamentali per la progettazione di servizi accessibili e fornisce parametri di riferimento nell’ambito dei trasporti, degli spazi turistici sia urbani che rurali, delle attività ricreative e culturali, delle strutture ricettive, degli impianti sportivi e molto altro.

Particolare attenzione viene data – anche attraverso delle apposite appendici esplicative – al tema della valutazione di conformità e dei relativi audit.

Attendiamo i vostri commenti.
La normazione è di tutti: costruiamo insieme un mondo fatto bene.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi

Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...

29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Perché il 25 novembre duri tutto l’anno

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, confermiamo l’impegno che da sempre ci contraddistingue.

25 Novembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Assistenza giuridico-economica in ambito bancario e finanziario

Un questionario sulla applicazione della UNI/PdR 29.

24 Novembre 2023