Notizie | 9 Aprile 2024

Valvole cardiache: a Milano la tre giorni mondiale per la revisione delle norme tecniche

Tra gli obiettivi la definizione di test sempre più accurati e standardizzati che simulino al meglio l’uso reale di valvole e dispositivi di riparazione.

Si tiene in questi giorni a Milano (8-10 aprile), presso la sede di UNI, la riunione del gruppo di lavoro internazionale ISO (ISO/TC 150/SC2/WG1 “Cardiac valves”) incaricato di rivedere le norme tecniche relative alle valvole cardiache.
Nei tre giorni di meeting saranno trattate le norme relative alle valvole cardiache meccaniche o biologiche oltre che i dispositivi di riparazione delle valvole naturali.

Una riunione, quella di Milano, resa necessaria dall’evoluzione e dalla conoscenza delle tecniche in ambito cardiochirurgico. Le valvole cardiache più innovative sono pensate per essere impiantate nei pazienti per via percutanea tramite catetere senza bisogno di circolazione extracorporea.

I lavori saranno guidati dal Coordinatore del Gruppo di lavoro, il Professor Ulrich Steinseifer ordinario di ingegneria cardiovascolare dell’Università di Aachen (Germania).
Alla tre giorni di riunioni prenderà parte anche la FDA – Food and Drug Administration statunitense – oltre che produttori di valvole, organismi di certificazione, mondo medico e della ricerca.

Rappresentante per l’Italia al Gruppo di Lavoro ISO sarà Ornella Ieropoli di Corcym, azienda produttrice di valvole. Il Gruppo di lavoro italiano è composto da istituti di ricerca clinica e Istituto Superiore di Sanità.

L’aggiornamento delle norme tecniche internazionali si basa sull’analisi dei dati post-operatori sulle valvole attualmente commercializzate, con lo scopo di definire test (al banco e clinici) standardizzati sempre più accurati che simulino al meglio l’uso reale di valvole e dispositivi di riparazione, forniscano informazioni complete al fabbricante e quindi al chirurgo, al fine di migliorare le prestazioni, la funzionalità e la durata dei dispositivi.

Alcuni numeri: nel 2022 sono state impiantate a livello globale 450.000 protesi valvolari cardiache. Il 95% delle protesi impiantate sono state prodotte con materiale animale. In Italia nel 2023 sono stati effettuati oltre 35.000 interventi di valvuloplastica o sostituzione della valvola. Si è registrato un significativo aumento delle procedure di intervento sulle valvole cardiache rispetto agli anni immediatamente precedenti, anche considerando che nel 2020, a causa del Covid-19, si è avuta una riduzione di questi specifici interventi di circa il 18%.

Nell’obiettivo UNI di creare le condizioni per un mondo fatto bene” – dichiara Giuseppe Rossi, Presidente UNI – “rientra a pieno titolo il benessere delle persone. Le prime norme UNI nel campo della salute – sui raccordi in vetro – risalgono al 1968 (e nel frattempo sono diventate circa 870) e quelle per gli impianti chirurgici – su fili e chiodi per ossa – al 1992 (e attualmente sono circa 30). La nuova frontiera” – conclude Rossi – “è il biobanking di materiale biologico da organismi multicellulari e microrganismi per ricerca e diagnosi. Anche se la normazione è un’attività estremamente tecnica, le persone sono sempre al centro della nostra attenzione“.

Tag articolo:

Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025

Salute e benessere

Notizie

Biotecnologie: standard internazionali per cellule staminali e database genetici

Nuovi standard internazionali per cellule staminali neurali e banche dati genetiche: innovazione responsabile al servizio della ricerca, della diagnosi e della salute.

4 Giugno 2025

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Ambiente Lavoro: riflettori su salute e sicurezza

Al via a Bologna, il 10 giugno, la 35ma edizione del Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche UNI partecipa, organizzando due convegni.

21 Maggio 2025

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

UNI ISO 45004: prestazioni di salute e sicurezza sul lavoro al top per la tua organizzazione

Metti a calendario il prossimo 17 giugno per elevare le prestazioni della tua organizzazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. UNITRAIN presenta un corso specialistico – on line - dedicato alla norma UNI ISO 45004, lo strumento essenziale per le organizzazioni che mirano all'eccellenza nella gestione della SSL.

13 Maggio 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Tubi per condotte di acqua in pressione: risanamento, rinnovamento e sostituzione

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con IATT (Italian Association for Trenchless Technology).

14 Aprile 2025

Salute e benessere

Notizie

Aria pulita negli ambienti interni: arriva la nuova norma UNI

Una guida pratica per misurare e migliorare la qualità dell'aria che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi, a tutela della salute e dell'efficienza energetica.

10 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

5 Aprile 2025

Salute e benessere

Notizie

Stare bene: il nuovo numero di STANDARD

Il concetto di benessere è ampio e va declinato attraverso un paradigma che accoglie molte interessanti suggestioni: quello dello Sviluppo Umano Sostenibile. Scopriamone di più sulla nostra rivista.

3 Aprile 2025