
Notizie | 30 Gennaio 2024
Acqua: bene universale
Pubblicata la norma UNI EN 16056. Il documento tratta l’influenza dei materiali metallici sull’acqua destinata al consumo umano. Vediamo tutti i dettagli…
L’acqua quale bene universale deve essere tutelata e resa disponibile a tutti gli individui garantendone l’igiene e la salubrità in ogni momento. Ecco perché è importante testare ad esempio anche i materiali con cui viene a contatto per essere certi che non sia contaminata ma pura.
È il caso del recente recepimento da parte della commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio di una norma proprio dedicata a questo: si tratta della EN 16056.
Nello specifico la norma tratta una procedura per valutare il comportamento passivo dell’acciaio inossidabile utilizzato nei prodotti da costruzione destinati a venire in contatto con acqua potabile.
Lo stato di passività rappresenta il motivo per il quale da tali materiali non sono rilasciate nell’acqua potabile quantità rilevanti di metalli. Questa prova è utilizzata per verificare se la lega in esame è passiva alle condizioni che possono essere presenti nelle acque potabili. Il documento non è applicabile per le prove di prodotto ma solo per la valutazione del comportamento passivo dei materiali.
All’interno della UNI EN 16056 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 12502-1 Protection of metallic materials against corrosion – Guidance on the assessment of corrosion likelihood in water distribution and storage systems – Part 1: General;
- EN 15664-1 Influence of metallic materials on water intended for human consumption – Dynamic rig test for assessment of metal release – Part 1: Design and operation;
- EN ISO 8044 Corrosion of metals and alloys – Vocabulary;
- EN ISO 17475 Corrosion of metals and alloys – Electrochemical test methods – Guidelines for conducting potentiostatic and potentiodynamic polarization measurements.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 16056:2023 “Influenza dei materiali metallici sull’acqua destinata al consumo umano – Metodo per valutare il comportamento passivo dell’acciaio inossidabile”
Formato cartaceo: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 40,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025
Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.
15 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Posatori specializzati in sistemi a secco per costruzioni moderne
Con la norma UNI 11555 nasce il profilo professionale del posatore di sistemi a secco in lastre. Ecco cosa prevede e quali sono le evoluzioni del settore.
15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175
Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 9 luglio 2025
Sorgenti luminose. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 luglio.
24 Giugno 2025