
Notizie | 7 Settembre 2023
Acqua per il consumo umano
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell’acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…
L’ambito dedicato alla sicurezza degli individui è davvero esteso; possiamo includervi anche tutto ciò che è dedicato al consumo umano quindi anche il trattamento della nostra prima fonte di vita: l’acqua.
È grazie alla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che si deve il recente recepimento anche in lingua italiana della EN 12873 parte 4.
Questo documento descrive un metodo di prova per la valutazione in laboratorio dei possibili effetti negativi provenienti dalle membrane sulla qualità dell’acqua potabile. Si applica a membrane per la microfiltrazione, l’ultrafiltrazione, la nanofiltrazione, l’osmosi inversa e l’elettrodialisi da utilizzare per il trattamento dell’acqua ad uso pubblico e dell’acqua all’interno degli edifici. La progettazione e il funzionamento di tali dispositivi possono variare considerevolmente e pertanto possono essere richieste alcune modifiche delle procedure. Non è compresa la valutazione dell’efficienza del filtro a membrana nella rimozione dei contaminanti dall’acqua trattata.
Riguardo ai potenziali effetti sfavorevoli causati dai materiali sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, in attesa dell’adozione di criteri verificabili europei di accettazione, restano in vigore i regolamenti nazionali di riferimento.
All’interno della UNI EN 12873 parte 4 è riportata la EN ISO 3696:1995 Water for analytical laboratory use – Specification and test methods come riferimento normativo.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 12873-4:2021 “Influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano – Influenza dovuta alla migrazione – Parte 4: Metodo di prova per membrane per il trattamento dell’acqua”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni
A 5 anni dalla sua pubblicazione, facciamo il punto sulla UNI/PdR 49.
26 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento
Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.
21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
8 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.
7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Acqua per il consumo umano
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…
7 Settembre 2023

Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.
1 Settembre 2023