Notizie | 8 Febbraio 2023

Ambiente: il sistema nazionale per il mercato volontario del carbonio

Scopri il corso UNITRAIN dedicato all’Ambiente e al mercato volontario del carbonio in programma il 15 febbraio.

È indubbio che il cambiamento climatico – purtroppo già in atto – incide sul funzionamento della nostra economia. Ciò avviene per effetto di diverse tipologie di rischio quali ad esempio i rischi fisici connessi al mutamento del clima, tra cui una maggiore frequenza o gravità di fenomeni meteorologici quali inondazioni, siccità e tempeste e i rischi di transizione inerenti al passaggio verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio.

Tali rischi esercitano un impatto su indicatori macroeconomici quali l’inflazione, la crescita economica, la stabilità finanziaria e la trasmissione della politica monetaria. Inoltre si ripercuotono sul valore e sul profilo di rischio delle attività detenute nel bilancio dell’Eurosistema.

Il contesto legislativo internazionale imporrà quindi agli attori che operano sul mercato di considerare l’incidenza di tale rischio climatico sul valore economico di un bene che va inteso nel contesto della filiera e degli stakeholder. La misura della CO2 dovrà essere propedeutica alla programmazione di interventi attivi di neutralizzazione che determineranno uno spostamento finanziario del bene, verso parametri che giovino all’ambiente. Per raggiungere tale obiettivo sarà necessario che gli stakeholder si attivino contando su regole standardizzate. In quest’ambito si inserisce la UNI/PdR 99:2021 poiché sarà richiesto alle filiere produttive di ripensare ai principi economici della domanda e dell’offerta.

Il corso UNI/PdR 99:2021. Il sistema nazionale per il mercato volontario del carbonio. Metodi per l’attuazione di progetti di riduzione e compensazione di gas ad effetto serra e generazione dei crediti di carbonio in conformità alla UNI/PdR 99 – proposto da UNITRAIN in programma per il prossimo 15 febbraio – si pone proprio lo scopo di fornire le basi metodologiche per progettare piani di intervento attivo finalizzati al raggiungimento della neutralità climatica. Gli argomenti trattati avranno lo scopo di illustrare come sia possibile definire un progetto di lotta al cambiamento climatico secondo metodiche normate, con specifico riferimento alla UNI/PdR 99:2021, programmare le riduzioni di CO2 e quantificare i crediti di carbonio utili al perseguimento di un piano di compensazione. Il corso sarà l’occasione per illustrare i principali programmi riconosciuti di quantificazione, riduzione e compensazione dei gas ad effetto serra disponibili sul mercato internazionale e nazionale e fornire le regole per la gestione dei crediti di carbonio attraverso registri di scambio riconosciuti.

I principali destinatari di questo percorso sono i progettisti, le aziende, le Pubbliche amministrazioni, i consorzi e gli Enti pubblici.

Non attendere oltre, iscriviti al corso ed intra nel mondo UNITRAIN!

CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.

Per maggiori informazioni:

Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: unitrain@uni.com
PEC: formazione.uni@pec.it

Tag articolo:

Insight correlati

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.

26 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13

Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.

25 Maggio 2023

Energia e impianti

Trasporti

Notizie

Biometano per autotrazione

Pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11677 che fornisce indicazioni per le esperienze iniziali di uso diretto in autotrazione.

25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop CEN – Norme per un mercato unico

Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche

22 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – UNI al Green Fleet Day 2023

Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio

22 Maggio 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Due progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare

Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 maggio al 3 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: reti di distribuzione del gas naturale e ventilazione negli edifici.

22 Maggio 2023