Notizie | 24 Luglio 2023

Attrezzatura per alpinismo

Pubblicata la nuova UNI EN 17520 per un’arrampicata “sicura” in montagna. La norma definisce i requisiti di sicurezza dei cordini per assicurazione personale. Vediamo tutti i dettagli…

Per gli appassionati di montagna e in particolare degli sport all’aria aperta come ad esempio l’alpinismo c’è una novità in merito alla sicurezza. Sì perché divertirsi è importante ma farlo in totale sicurezza è una priorità. Ecco perché la normazione ed in particolare la commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi ha di recente recepito anche in lingua italiana un documento ad hoc: la EN 17520.

La norma specifica proprio i requisiti di sicurezza ed i metodi di prova per cordini atti a sostenere un impatto dinamico, e destinati ad essere la connessione primaria tra l’arrampicatore e la sosta.

Per cordino per assicurazione personale s’intende quell’elemento flessibile di connessione, capace di dissipare energia in caso di caduta, con almeno due punti di connessione, utilizzato per connettere l’imbracatura dell’utilizzatore alla sosta e se pertinente ad un dispositivo di arrampicata (per esempio discensore, dispositivo bloccante).

La norma prevede che i cordini vengano marcati dal fabbricante e siano provvisti delle istruzioni d’uso.

In particolare la marcatura dovrà riportare le seguenti informazioni:

  1. nome del fabbricante;
  2. indirizzo postale del fabbricante (se possibile);
  3. riferimento alla norma (cioè EN 17520);
  4. identificazione del modello, se lo stesso fabbricante commercializza più modelli;
  5. mese e anno di fabbricazione;
  6. simbolo grafico che spiega all’utilizzatore come leggere le istruzioni del fabbricante e le informazioni fornite da quest’ultimo.

Per ciò che riguarda il foglio illustrativo, le informazioni contenute dovranno essere:

  1. il nome e l’indirizzo del fabbricante o del suo rappresentante;
  2. il riferimento alla norma (cioè EN 17520);
  3. il significato delle marcature sul prodotto direttamente o indirettamente attinenti alla salute e sicurezza;
  4. le modalità di utilizzo del prodotto e in particolare l’installazione sull’imbracatura e la connessione alla sosta. Se pertinente, come connettersi al dispositivo di arrampicata;
  5. come scegliere altri componenti da utilizzare nel sistema (per esempio imbracatura, connettore, ecc.);
  6. come effettuare la manutenzione/revisione del prodotto, sugli effetti dei reagenti chimici e come disinfettare il prodotto senza conseguenze negative;
  7. la durata di vita del prodotto e come stimarla;
  8. l’influenza delle condizioni di bagnato e ghiaccio;
  9. il pericolo legato a fattori e situazioni che potrebbero influenzare le prestazioni del prodotto (per esempio spigoli vivi, nodi, ecc.);
  10. l’influenza della conservazione e dell’invecchiamento;
  11. un’avvertenza che indica che il punto di ancoraggio del sistema dovrebbe essere posizionato preferibilmente sopra il punto di attacco dell’imbracatura dell’utilizzatore;
  12. se pertinente, come verificare l’attivazione dell’indicatore di caduta, quali effetti esercita tale attivazione e cosa deve essere fatto nel caso di questa attivazione;
  13. un’avvertenza che indica che questo prodotto non deve essere utilizzato per vie ferrate né in percorsi acrobatici, qualora il prodotto sia certificato anche secondo la(le) norma(e) pertinente(i).

All’interno della UNI EN 17520 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 362 Personal protective equipment against falls from a height – Connectors;
  2. EN 892 Mountaineering equipment – Dynamic mountaineering ropes – Safety requirements and test methods;
  3. EN 12275 Mountaineering equipment Connectors Safety requirements and test methods.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 17520:2022 “Attrezzatura per alpinismo – Cordini per assicurazione personale – Requisiti di sicurezza e metodi di prova”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

Tag articolo:

Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Stabilimenti balneari

Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…

28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

27 Settembre 2023

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Notizie

Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.

7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Notizie

Acqua per il consumo umano

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…

7 Settembre 2023

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.

1 Settembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Calzature da lavoro

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…

30 Agosto 2023