Notizie | 28 Novembre 2023

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

Sono 5 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 28 novembre al 12 dicembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 055 – Metrologia della portata, pressione, temperatura e il progetto UNI1613237. Il documento si occupa di calibrazione e accuratezza degli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni. Gli strumenti di tipo non captatore sono la classe emergente di strumenti di misurazione in situ della precipitazione atmosferica. Per questi strumenti, rispetto ai misuratori tradizionali, risulta più impegnativo sviluppare procedure di prova e metodi di calibrazione rigorosi. Per fornire la precipitazione di riferimento devono essere riprodotte in un ambiente controllato le caratteristiche delle singole idrometeore, quali le dimensioni, la forma, la velocità di caduta e la densità delle particelle. In genere, tali strumenti di misura vengono calibrati dai produttori utilizzando procedure interne sviluppate per la specifica tecnologia impiegata. Adotta il CEN/TR 17993:2023.

Passiamo alla commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione che pone in inchiesta due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1613303, specifica i requisiti di un indicatore di prestazione per le biblioteche e stabilisce un insieme di indicatori da utilizzare in biblioteche di ogni tipo. Fornisce inoltre orientamenti su come implementare gli indicatori di prestazione nelle biblioteche dove tali indicatori non sono già in uso. Adotta la ISO 11620:2023.

Il secondo, UNI1613291, definisce i principi e le linee guida per redigere testi chiari. Le linee guida spiegano come interpretare e applicare i principi. Il documento è rivolto a chiunque crea o aiuta a creare testi. Nel senso più ampio, è per testi diretti a un pubblico generale. Si può applicare anche, per esempio, alla scrittura tecnica, alla redazione di testi legislativi o per usare lingue controllate. Si può applicare alla maggior parte, se non tutte, le lingue scritte, ma fornisce esempi solo in inglese. Adotta la ISO 24495-1:2023.

Procediamo con l’ente federato UNI/CT 200 – CTI – Comitato Termotecnico Italiano che volge la sua attenzione al progetto UNI1613079. Questo documento fornisce indicazioni per il calcolo degli apporti solari di vetrate associate con pellicole a controllo solare applicate esternamente. Fornisce, inoltre, valori di default che possono essere utilizzati in assenza di dati di progetto più precisi. Nasce dalla necessità di fornire dati utili per la prestazione energetica degli edifici.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 043 – Sicurezza della società e del cittadino e il progetto UNI1613214. Questo documento fornisce indicazioni sulla gestione dei rischi emergenti che un’organizzazione può trovarsi ad affrontare. Integra la norma ISO 31000 ed è applicabile a qualsiasi organizzazione, in qualsiasi fase e per qualsiasi attività dell’organizzazione. La sua applicazione può essere personalizzata per adattarsi alle diverse organizzazioni o al loro contesto. Adotta la ISO/TS 31050:2023.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 12 dicembre 2023.

Tag articolo:

Notizie correlate

Sicurezza

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025

Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.

17 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani

Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento

Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.

10 Aprile 2025

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977

Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.

10 Aprile 2025

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…

Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025

Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.

7 Aprile 2025