Notizie | 30 Ottobre 2023
UNI ad ECOMONDO: la normazione per la transizione ecologica
Scopri tutti gli appuntamenti e gli interventi di UNI in occasione della fiera Ecomondo, in programma dal 7 al 10 novembre.
Giunta alla sua 26a edizione, la fiera ECOMONDO apre nuovamente le porte a Rimini dal 7 al 10 novembre con un ricco calendario di incontri ed eventi per fornire uno sguardo aggiornato sul mondo delle green technology.
Quanto il tema ambientale sia in cima alle agende politiche nazionali ed europee (si pensi ad esempio al Green Deal) è all’evidenza di tutti. Ma proprio in virtù della forza di questo impegno che da tempo coinvolge istituzioni, imprese (sia pubbliche che private) e cittadini, l’appuntamento di Rimini rappresenta un momento unico di confronto, di dibattito e di conoscenza dello stato dell’arte.
UNI non poteva mancare.
Numerosi sono infatti i progetti e le attività che vedono coinvolta la normazione tecnica e che pongono gli standard come propulsori di innovazione e come elementi di raccordo tra la ricerca e il mercato.
Il quadro è articolato ma merita attenzione perché testimonia un’attività tecnico-normativa di grande valore sulle materie green più significative.
- Eventi di martedì 7 novembre
Il giorno dell’apertura, martedì 7 novembre, saremo presenti in 4 distinti appuntamenti.
Il primo riguarda il Passaporto Digitale di Prodotto. Il workshop “How to pave the way to the future Digital Product Passport: 2 use cases from textile and appliance industries” (che si terrà in inglese) tratterà l’analisi dei casi studio di 2 progetti di ricerca europei – CircThread e Trick– ai quali UNI partecipa curandone gli sviluppi in termini di standardizzazione. Un’occasione anche per ricordare quanto la partecipazione di UNI ai progetti finanziati dall’Unione europea all’interno del programma quadro Horizon sia sempre più rilevante.
Il secondo – “Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo” – fornirà un aggiornamento sulla normativa vigente, in particolare per quanto concerne la specifica tecnica UNI/TS 11916 “Qualità dell’aria – Misurazione di emissioni da sorgente fissa – Applicazione della UNI EN ISO/IEC 17025 a misurazioni periodiche”.
Di economia circolare e delle competenze professionali richieste si parlerà invece al convegno “Nuove competenze e professionalità per l’economia circolare. Alcune proposte”, che darà l’opportunità di approfondire il quadro tecnico-normativo che va ormai consolidandosi con la UNI/TS 11820 sui metodi e gli indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni e l’UNI/TR 11821 che raccoglie diverse buone pratiche.
Altro tema di grande attualità quello del greenwashing, che sarà oggetto di un convegno organizzato da EconomiaCircolare.com al quale interverrà un relatore UNI. Se la transizione ecologica va progettata, va infatti anche adeguatamente comunicata: da qui il ruolo fondamentale dei media.
- Eventi di mercoledì 8 novembre
Anche mercoledì 8 novembre UNI sarà protagonista in tre eventi.
Nel primo – “Percezione, valutazione e gestione del rischio” – il focus sarà sul concetto di risk management nei sistemi di gestione: indubbiamente uno dei grandi temi della normazione.
Presso lo stand del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica si terranno invece 3 moduli di approfondimento incentrati su alcune delle principali attività di standardizzazione in corso: “Normazione tecnica volontaria e innovazione per la transizione ecologica“, “La valutazione del ciclo di vita (LCA) secondo la normazione tecnica volontaria” e “La normazione tecnica volontaria a supporto della circolarità“.
Infine, nella sessione plenaria della XXV “Conference on Composting and Anaerobic Digestion” si affronterà lo stato dell’arte e le prospettive della raccolta e del riciclo dei rifiuti organici in Europa e in Italia: un’occasione per parlare della prassi di riferimento UNI/PdR 123 per la determinazione della qualità del rifiuto organico.
- Eventi di giovedì 9 novembre
Giovedì 9 novembre si parlerà invece di materie prime critiche (CRM) che costituiscono fattori produttivi indispensabili per un’ampia serie di settori strategici, compresi quelli legati alla transizione ecologica e digitale. Anche in questo caso ci sarà spazio per illustrare le attività di normazione in corso.
- Eventi di venerdì 10 novembre
Nella giornata conclusiva di venerdì 10 novembre, infine, verrà affrontato il tema del Green Public Procurement (GPP) per gli appalti sostenibili, che si è rivelato una delle principali leve per la transizione ecologica in mano alla Pubblica Amministrazione. In questo contesto inevitabile il riferimento ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare di appalto pubbliche, il cui obbligo spinge le PA ad acquisire prodotti e servizi con una migliore performance ambientale, e dunque il riconoscimento del ruolo delle norme tecniche in sinergia con la legislazione.
La presenza di UNI ad ECOMONDO testimonia un impegno costante della normazione per la sostenibilità ambientale, la transizione ecologica, l’innovazione green.
QUI per consultare il programma e le informazioni relative ai convegni
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Responsabilità sociale e inclusione
Un esempio di comunicazione sostenibile e completa
Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”
Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Progetto europeo United Circles: promuovere la simbiosi industriale-urbanistica e l’economia circolare
Un consorzio di partner europei – tra cui UNI - si è riunito a Valladolid (Spagna) per dare il via al progetto United Circles. Obiettivo: sviluppare pratiche innovative per l’economia circolare.
11 Dicembre 2024
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024