
Notizie | 10 Luglio 2023
Disaster manager
Tra le attività professionali non regolamentate troviamo anche la figura del professionista in ambito protezione civile che trova un valido riferimento nella nuova norma UNI 11656.
Nel panorama odierno le organizzazioni, gli individui e le relative attività sono sottoposte a insidie sempre più frequenti, anche a carattere naturale quali ad esempio inondazioni, tornadi, ecc. In questo scenario che richiede necessariamente una preparazione che anticipi queste situazioni di emergenza ben si inserisce la normazione ed i documenti che può produrre a supporto.
È il caso della recente realizzazione da parte della commissione Sicurezza della società e del cittadino della norma UNI 11656.
Questo documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del professionista della protezione civile il Disaster Manager. I requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Per Disaster Manager dunque intendiamo quel professionista in possesso delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità, tali da consentire il supporto alle decisioni per la gestione manageriale delle attività connesse alla previsione e alla prevenzione dei rischi nonché alla gestione e al superamento delle emergenze derivanti dalle catastrofi naturali o causate dall’uomo, in funzione del grado di complessità dell’evento catastrofico e dell’organizzazione per la quale presta la sua opera.
Esistono tre livelli di competenza del professionista definiti nella norma quali:
Livello I
- Assicurare la gestione di una specifica funzione di previsione;
- Contribuire all’attività manageriale e di coordinamento;
- Partecipare alla programmazione delle opere strutturali di prevenzione;
- Contribuire all’attività manageriale e di coordinamento per i piani di protezione civile;
- Gestire specifiche attività connesse alla preparazione, gestione e valutazione di esercitazioni;
- Coordinare, dal punto di vista manageriale, specifiche funzioni nell’ambito di emergenze;
- Curare le attività propedeutiche alle dichiarazioni di stato di emergenza;
- Partecipare alle attività necessarie a rimuovere gli ostacoli al ripristino delle condizioni di normalità.
Livello II
- Garantire l’attività manageriale e di coordinamento per l’applicazione delle conoscenze;
- Coordinare la gestione di una o più funzioni dell’organizzazione;
- Sovrintendere alla programmazione delle opere strutturali di prevenzione;
- Coordinare la realizzazione di piani di protezione civile;
- Sovrintendere alla preparazione, gestione e valutazione di esercitazioni di protezione civile;
- Presidiare, dal punto di vista manageriale, specifiche funzioni nell’ambito di emergenze;
- Sovrintendere alle attività propedeutiche alle dichiarazioni di stato di emergenza;
- Sovrintendere alle attività necessarie a rimuovere gli ostacoli al ripristino delle condizioni di normalità.
Livello III
- Governare l’attività manageriale e di coordinamento per l’applicazione delle conoscenze;
- Indirizzare la gestione dell’organizzazione nell’ambito dell’attività di prevenzione non strutturale;
- Sovrintendere alla programmazione delle opere strutturali di prevenzione;
- Dirigere la realizzazione di piani di protezione civile;
- Fornire direttive per la preparazione, gestione e valutazione di esercitazioni di protezione civile;
- Governare dal punto di vista manageriale, specifiche funzioni;
- Delineare strategie per le attività propedeutiche alle dichiarazioni di stato di emergenza;
- Fornire direttive per le attività necessarie a rimuovere gli ostacoli al ripristino delle condizioni di normalità.
All’interno della UNI 11656 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità – Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
- CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel.
Informazioni per l’acquisto
UNI 11656:2023 “Attività professionali non regolamentate – Professionista della protezione civile (Disaster Manager) – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni
A 5 anni dalla sua pubblicazione, facciamo il punto sulla UNI/PdR 49.
26 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Sicurezza
Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI
Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.
7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Acqua per il consumo umano
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…
7 Settembre 2023