Notizie | 18 Dicembre 2023

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Project management e agroalimentare. Un rapporto tecnico e un progetto di norma in inchiesta pubblica finale con scadenze 4 gennaio e 13 febbraio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

È in inchiesta pubblica finale, con scadenza 4 gennaio 2024, un rapporto tecnico. Vediamolo in dettaglio. È la commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (SC 05/GL 06 Qualifica del personale operante in BIM e flussi informativi) che volge la sua attenzione al progetto UNI1610527 “Linee guida per le attività di integrazione fra project management e gestione informativa digitale nelle commesse. Questo rapporto tecnico rappresenta una linea guida per l’attuazione del Progetto sulla base dei criteri, pratiche, competenze ed opportunità dei metodi di project management e quelli di information management, al fine di una necessaria integrazione, così come introdotti dalle recenti norme UNI ISO 21502 e UNI EN ISO 19650.

Con scadenza 13 febbraio 2024 è in inchiesta pubblica finale un altro progetto di norma promosso dalla commissione UNI/CT 003 Agroalimentare (GL 18 Oli, grassi animali e vegetali e loro sottoprodotti, semi e frutti Oleaginosi). Si tratta del documento UNI1612573 “Determinazione dello stato di ossidazione degli oli vergini di oliva mediante HPLC” che descrive un procedimento per la determinazione quantitativa dei principali acidi grassi ossidati presenti nei trigliceridi degli oli vergini di oliva utilizzando la tecnica HPLC. Tale metodo quantifica solo gli acidi grassi ossidati esterificati. L’utilizzo di questo metodo può richiedere l’impiego di apparecchiature e sostanze pericolose o l’esecuzione di operazioni che comportano un certo rischio, perciò, l’utilizzatore è responsabile della definizione di procedure di sicurezza appropriate e del rispetto della legislazione vigente.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 4 gennaio 2024 (UNI1610527) e 13 febbraio 2024 (UNI1612573).

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica

Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica

11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali

Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.

28 Febbraio 2025