
Notizie | 14 Novembre 2023
Ecomondo 2023 – Un resoconto tra progetti europei, circolarità e normazione
Facciamo il punto sulla nostra partecipazione a Ecomondo 2023
La scorsa settimana si è tenuta a Rimini ECOMONDO 2023, la fiera dedicata alle industrie, ai policy maker e alle autorità locali per sostenere le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
L’evento, che è giunto alla sua 26° edizione, è stata la più grande di sempre ed ha visto un +15% di presenze rispetto allo scorso anno con circa 100.000 partecipanti nei 4 giorni di fiera e con oltre 1.500 brand espositori, in crescita del 10% sul 2022.
L’edizione 2023 si è concentrata, tra l’altro, sul livello di adozione europea e internazionale dell’economia circolare in termini di efficienza dei processi e dei prodotti, ma anche di ecodesign, riciclo e utilizzo di materie prime secondarie nelle filiere industriali, ad esempio, del tessile e dei RAEE, ma anche un focus sulla R&I e sui finanziamenti europei a loro sostegno; sulle nuove normative, procedure e politiche nazionali ed europee che ne regolano l’adozione, gli investimenti e i finanziamenti, l’avviamento e la formazione.
Per garantire la qualità, l’innovazione e l’internazionalità dei contenuti, il Comitato Tecnico Scientifico è stato composto da un pool di 80 scienziati e ingegneri di alto livello, ma anche da istituzioni europee e internazionali (Commissione Europea, OCSE, EEA, FAO, ecc.).
Vista la rilevanza dell’evento, il 7 novembre UNI, oltre a tenere interventi durante tutta la settimana della fiera, ha promosso e organizzato la partecipazione anche del progetto Circthread.
Insieme al progetto europeo TRICK, è stato organizzato il policy workshop “How to pave the way to the future Digital Product Passport: two use cases from textile and appliance industries”.
Il workshop è iniziato con una rassegna del principale panorama legislativo e di standardizzazione relativo al Passaporto Digitale di Prodotto (DPP), per poi passare alla prospettiva dell’industria.
Questo per evidenziare le opportunità e le sfide del futuro DPP, partendo dalle esperienze reali del settore tessile e degli elettrodomestici.
Il workshop è proseguito con un approfondimento sul contesto della standardizzazione, per capire quali saranno i prossimi standard europei e per discutere di quali saranno le caratteristiche del prodotto:
– i prossimi standard europei e discutere su cosa le aziende devono aspettarsi nel prossimo futuro;
– l’esperienza di Circpass e l’importante tema degli identificatori di prodotto;
– qual è l’impatto previsto del DPP sulle aziende;
– un esempio di strumento di tracciabilità e il ruolo degli standard nel suo sviluppo.
Infine, ma non meno importante, abbiamo evidenziato la prospettiva dei consumatori sul futuro del DPP (cosa si aspettano? Cosa vorrebbero avere? Qual è il valore percepito?) a partire dai risultati di due analisi approfondite.
Tutte le slide presentate sono liberamente disponibili qui!
Per qualsiasi domanda su questo evento, non esitate a contattare direttamente UNI all’indirizzo sviluppo.progetti@uni.com.
Circthread è stato finanziato dal programma H2020 dell’Unione Europea con l’Accordo di sovvenzione n. 958448.
Tag articolo:
Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Continuità operativa: definita la figura professionale specifica
Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo
Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.
29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop – Normazione, ricerca e industria bio-based
Un workshop online per spiegare come il mondo della normazione può supportare l'industria bio-based. Partendo dal progetto europeo Star4bbs...
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
23 Novembre 2023

Energia e impianti
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegno – Verso una società a zero emissioni
Il 5 dicembre si tiene un workshop, organizzato da CEN-CENELEC e DKE, per parlare del ruolo degli standard per un'evoluzione "carbon neutral" della società e per una concreta conversione all'elettrico...
21 Novembre 2023