
Notizie | 14 Marzo 2023
Economia circolare. Uno sguardo al futuro
Scopri i corsi UNITRAIN del 16 e 31 marzo, vai all’articolo di approfondimento.
L’economia circolare può essere definita come un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.
I principali motori dell’attività economica sono stati fino ai giorni nostri l’estrazione e l’uso delle risorse materiali secondo il modello economico fondato sul tipico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”. I principi dell’economia circolare contrastano con questo modello e caldeggiano il riutilizzo, il riciclaggio dei prodotti, rallentando l’uso delle risorse naturali, riducendo la distruzione del paesaggio e degli habitat e contribuendo a limitare la perdita di biodiversità.
Lo sviluppo di “soluzioni” di economia circolare a vari livelli – imprese, settori, paesi – richiede un profondo ripensamento delle attività economiche, comprendente aspetti tecnologici, politiche pubbliche, modelli di business, processi aziendali, modalità di interazione tra attori del mercato e consumatori.
Inerenti questi temi UNITRAIN propone due corsi.
Il primo in calendario per il prossimo 16 marzo s’intitola “Economia circolare. La sfida e le soluzioni” ed ha l’obiettivo di fornire conoscenza di base su queste tematiche, unitamente all’introduzione di modelli e strumenti rilevanti (incluse le norme volontarie), per permettere a una pluralità di attori di considerare o avviare progetti o iniziative in questo campo.
I destinatari di questo percorso formativo sono:
- titolari o dirigenti di impresa (come ad esempio le funzioni R&D, produzione, ambiente/sostenibilità, qualità/ sicurezza, marketing possono essere particolarmente interessate);
- dirigenti/funzionari di associazioni di imprese; manager di organizzazioni pubbliche (a livello centrale o locale) interessati a promuovere e supportare politiche e programmi per l’Innovazione e la Sostenibilità (incluso Green o Circular Procurement).
Il secondo corso previsto per il 31 marzo dal titolo “UNI/TS 11820:2022: Misurazione della circolarità. Principi, metodi, misurazione e casi pratici di applicazione” espone e approfondisce i contenuti della UNI/TS 11820:2022. Nello specifico tratta un metodo per la misurazione dell’economia circolare di un’organizzazione. Partendo dal contesto normativo di riferimento, si approfondiranno i concetti chiave sui quali si basa la specifica tecnica e il set di indicatori predisposto per il calcolo del livello di circolarità di un’organizzazione. Nella parte finale del corso, saranno esposti alcuni esempi pratici di applicazione del metodo.
I destinatari del percorso formativo sono tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie all’applicazione della norma UNI/TS 11820.
Non attendere oltre, iscriviti al corso che preferisci ed entra nel mondo UNITRAIN!
CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.
Per maggiori informazioni:
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: unitrain@uni.com
PEC: formazione.uni@pec.it
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.
6 Dicembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Continuità operativa: definita la figura professionale specifica
Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo
Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.
29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop – Normazione, ricerca e industria bio-based
Un workshop online per spiegare come il mondo della normazione può supportare l'industria bio-based. Partendo dal progetto europeo Star4bbs...
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
23 Novembre 2023